Spinoza: la mente come idea del corpo
Venerdì, 13 febbraio alle ore 16 nell’aula magna di Medicina (Scuola medica, via Roma, 55) il prof. Paolo Cristofolini terrà un seminario dal titolo Spinoza: la mente come idea del corpo.
Il seminario è stato promosso dalla Biblioteca di Medicina e Chirurgia e di Farmacia nell’ambito di una serie di incontri tra ricercatori e studenti di settori disciplinari diversi. In questo primo incontro il tema affrontato sarà il rapporto mente-corpo nell’opera di Spinoza nel contesto di un pensiero che, nei suoi momenti di continuità e al tempo stesso di contrasto con quello di Cartesio, entrambi legati alla grande svolta intellettuale dell’età galileiana, segna in modo peculiare la moderna coscienza europea.
Autore di numerose monografie su Spinoza e di edizioni critiche delle opere del filosofo olandese (tralasciando di parlare dei suoi interessi vichiani culminati nell’edizione critica della Scienza Nuova del 1744 in collaborazione con Manuela Sanna), il prof. Cristofolini ha nel corso della sua carriera di studioso e di docente approntato anche strumenti per una comunicazione rivolta verso i non specialisti in studi filosofici: ne fa fede il suo libro del 1993 “Spinoza per tutti”, esemplare prova di una divulgazione corretta che non rinuncia alla profondità analitica.
L’attenzione che in questi anni è stata rivolta verso tematiche filosofiche da parte di ricercatori provenienti da altri campi scientifici, in particolar modo da quello delle “Neuroscienze”, comporta spesso la necessità di una chiarificazione su alcuni concetti che possono dare adito a forzature interpretative che la competenza e la conoscenza dello storico della filosofia può contribuire ad evitare.