Eventi

Stampa questa paginaVersione PDF
2025

 

Lunedì 29 settembre alle 17.30 si è tenuta, presso il giardino interno della Biblioteca di Italianistica e Romanistica (Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli 2), la presentazione del volume di Elena Salibra Postille per un diario [in versi] (a cura di Vincenzo Manca; Carte Amaranto, 2024).
 
Il volume Postille per un diario [in versi] nasce dalla volontà di ricordare, attraverso una ricca selezione di testi editi e inediti, la figura e l'opera di Elena Salibra, poetessa e docente dell'ateneo pisano prematuramente scomparsa nel dicembre 2014.
 
All'evento, organizzato in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo, hanno preso parte: Cinzia Bucchioni (Responsabile bibliotecario del Polo 6), Enrico Testa (Università di Genova), Mario Gerolamo Mossa (Università di Pisa) e Sofia Morabito (Università di Pisa).
 
In occasione dell'incontro, la biblioteca ha ospitato una mostra curata dalla dottoressa Cinzia Romagnoli e dedicata all'opera letteraria e critica di Elena Salibra.

 

Conferenza e concerto: giovedì 29 maggio 2025 presso la Biblioteca di Matematica Informatica Fisica, alle ore 17:00 si è discusso dei rapporti tra suono e rumore, culture giovanili e avanguardie artistiche, con fisici, storici, musicisti.

L'appuntamento, aperto a tutti, è stato in occasione dei 50 anni dalla pubblicazione del disco Metal Machine Music di Lou Reed, un album di sola distorsione elettrica.

 

Il 12 maggio presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, in occasione della 7a edizione del Women in Mathematics, è stata presentata una selezione di testi della Biblioteca di Matematica Infomatica e Fisica intitolata "Le Matematiche RacContate", dedicata alle biografie di donne Matematiche, comprendente la produzione di Comics&Science.

La locandina delle iniziative del dipartimento

 

In occasione del Dantedì, la giornata nazionale istituita nel 2020 dal Ministero della Cultura dedicata a Dante Alighieri, martedì 25 marzo alle ore 17:00 presso l'Aula Magna di Palazzo Boilleau si è tenuto un incontro dal titolo "Un altro Dante" organizzato dal LIDUP.

Saluti di Biancamaria Rizzardi - Docente di Letteratura inglese, Presidente del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA)
Introduzione di Alberto Casadei - Docente di Letteratura italiana, Direttore del Laboratorio Ipermediale Dantesco (LIDUP)

 

In occasione della Giornata della Memoria 2025, lunedì 27 gennaio presso la Chiesa di Santa Eufrasia, in via dei Mille 15, Pisa alle ore 16.30 ha avuto luogo la presentazione del progetto "Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze dei sopravvisuti ai Lager", promosso dal CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici) e patrocinato dal LIDUP (Laboratorio Ipermediale Dantesco dell'Università di Pisa).

Responsabile scientifico: Marina Riccucci (Unipi), in collaborazione con Angelo Del Grosso (CNR), Monica Monachini (CNR), Anna Segre (autrice del volume Judenrampe), Laura Brazzo (CDEC), Alberto Casadei (LIDUP)















 

Hai bisogno di aiuto? Chiedi in biblioteca