1967 - Occupazione della Sapienza

Stampa questa pagina

Pisa, 7-11 febbraio 1967.

Occupazione della Sapienza (1)
Occupazione della Sapienza (6)
Occupazione della Sapienza (3)
Occupazione della Sapienza (12)
Occupazione della Sapienza (4)
Occupazione della Sapienza (13)
Occupazione della Sapienza (5)
Occupazione della Sapienza (14)
Occupazione della Sapienza (15)
Occupazione della Sapienza (21)
Occupazione della Sapienza (16)
Occupazione della Sapienza (23)
Occupazione della Sapienza (18)
Occupazione della Sapienza (24)
Occupazione della Sapienza (20)
Occupazione della Sapienza (25)
Occupazione della Sapienza (26)
Occupazione della Sapienza (30)
Occupazione della Sapienza (27)
Occupazione della Sapienza (31)
Occupazione della Sapienza (28)
Occupazione della Sapienza (32)
Occupazione della Sapienza (29)
Occupazione della Sapienza (33)
Occupazione della Sapienza (34)
Occupazione della Sapienza (38)
Occupazione della Sapienza (35)
Occupazione della Sapienza (39)
Occupazione della Sapienza (36)
Occupazione della Sapienza (40)
Occupazione della Sapienza (37)
Occupazione della Sapienza (41)
Occupazione della Sapienza (43)
Occupazione della Sapienza (47)
Occupazione della Sapienza (44)
Occupazione della Sapienza (49)
Occupazione della Sapienza (45)
Occupazione della Sapienza (50)
Occupazione della Sapienza (46)
Occupazione della Sapienza (51)
Occupazione della Sapienza (54)
Occupazione della Sapienza (55)
Occupazione della Sapienza (57)

Progetto di tesi del sindacato studentesco elaborate collettivamente dagli occupanti la Sapienza di Pisa (Pisa, 7-11 febbraio 1967)

 

Introduzione

 

A. Le tesi

 

1. Queste tesi vengono proposte alle assemblee delle facoltà dai delegati riunitisi a Pisa su mandato della base allo scopo di precisare le direttive del movimento studentesco.

2. L’elaborazione è stata compiuta nella Sapienza di Pisa occupata e, successivamente all’intervento della polizia chiamata dal rettore contro i delegati, negli istituti delle facoltà occupate.

3. I lavori si sono svolti in una sede universitaria occupata perché è un diritto della base che la sua rappresentanza stia a lavorare nel luogo che più di ogni altro appartiene agli studenti. Il lavoro teorico, inoltre, non ha senso se non è verificato in pratica, e la pratica in questo caso è la lotta contro tutto ciò che costituisce l’attuale sistema universitario, e che si esprime principalmente nel piano Gui e nelle leggi di recente approvate.

4. L’elaborazione di queste tesi è stata compiuta mentre con l’occupazione della Sapienza si protestava contro la conferenza dei rettori, riunita a Pisa. Nell’appendice B alle tesi si mette in chiaro il carattere di tale conferenza, e si contestano le sue conclusioni.

5. L’aspetto principale dell’occupazione della Sapienza non è la protesta, e sarebbe errato considerare un punto d’arrivo il successo propagandistico ottenuto per l’intervento della polizia. L’aspetto principale sono le tesi, e la verifica della giustezza di ciò che si è fatto a Pisa può venire solo dalla discussione della base sulle tesi.

6. Le occupazioni di sedi universitarie vanno istituzionalizzate, e ciò potrà essere fatto in futuro anche prescindendo da motivi contingenti di protesta. Le ragioni di tale istituzionalizzazione sono le seguenti:

a) l’università appartiene alla base universitaria[i], e questo possesso va affermato contro le strutture esistenti che lo negano;

b) la base e la sua rappresentanza devono studiare e discutere sempre la situazione e la linea di condotta, e la sede di questo lavoro è l’università;

c) entro l’università, occorre esperimentare quei tipi di insegnamento e di ricerca fondati sul lavoro di gruppo, che le strutture esistenti impediscono e che la base ritiene indispensabili.

7. È attività essenziale del movimento la demolizione sistematica delle tesi della controparte, e la dimostrazione pratica e teorica di una razionalità superiore.

 

 

B. Stato attuale del movimento

 

8. Il movimento sono le assemblee e gli studenti che contribuiscono al dibattito e all’azione pratica promossa dalle assemblee.

9. Tutti quegli studenti che non si confrontano con la teoria e la pratica del movimento sono estranei ad esso. Il movimento, peraltro, tiene conto della lotta di classe contro il sistema capitalistico nella sua totalità, e ricerca l’unita con tutte le forze che lo contestano in pratica.

10. Il movimento è maturato positivamente negli ultimi due anni, che hanno visto una progressiva presa di coscienza delle assemblee, culminata per ora nel presente momento di lotte.

11. Il movimento tocca anche strati del mondo studentesco medio. Questo discorso vale per le significative lotte in cui gli studenti medi sono stati di recente impegnati, e per la prospettiva futura. Infatti lo sviluppo capitalistico assorbe sempre più forza lavoro qualificata non solo dall’università, ma anche dalla scuola media. Questa situazione rende vana una distinzione in prospettiva tra movimento studentesco universitario e medio, e propone nuove forme di unità.

12. La maturazione del movimento progredisce in stretta relazione alla crisi ed allo svuotamento delle istanze parlamentari tradizionali del movimento studentesco.

13. L’UNURI è in uno stato di crisi non sanabile, non tanto per quello che fa o non fa come organismo parlamentare, quanto per l’inesistenza di qualsiasi rapporto con la base.

14. La situazione dell’UNURI riflette quella di tutti gli OO.RR. e deriva da un vizio di origine: si tratta di un organismo di vertice e per questo manca qualsiasi tipo di analisi delle trasformazioni che avvengono nel mondo universitario, nonché dei vari nessi che collegano i diversi strati della base alle componenti del mondo della produzione.

15. Le diverse forze politiche del mondo universitario, e in particolare l’UGI, che ha sempre espresso le posizioni più avanzate in seno agli OO.RR. e all’UNURI, non sono da respingersi pregiudizialmente come strumenti, ma si condannano da sé all’inutilizzabilità non appena rinchiudono la propria azione nell’ambito dell’UNURI e dei rapporti di vertice con i partiti ed i sindacati.

16. Il movimento respinge la strumentalizzazione a fini di vertice da parte di qualsiasi partito. I tentativi di strumentalizzazione si riconoscono immediatamente, perché si traducono invariabilmente in pratica come azioni di freno alle lotte.

17. Il movimento è nato da un processo di maturazione politica piuttosto che da spontaneità sindacale. Le attuali lotte ricercano la propria verifica in una ulteriore maturazione ed ampliamento del consenso, per cui è necessario un dibattito molto aperto ed un lavoro molto assiduo da tutti gli studenti nelle assemblee.

18. La base non presenta tutta lo stesso livello di combattività e la maturazione di questo periodo è lontana dall’avere raggiunto tutte le assemblee delle facoltà. Questo fatto si spiega, perché gli studenti non sono una classe dotata di omogeneità, ma sono una categoria le cui componenti economico-sociali sono molto numerose. La scarsa omogeneità economico-sociale degli studenti è da collegarsi con la struttura e i metodi di insegnamento delle diverse facoltà, e con il condizionamento imposto dalla scelta di determinate carriere.

19. È possibile rafforzare il movimento estendendolo a facoltà che ancora gli rimangono estranee. Dato che lo sviluppo capitalistico è un elemento oggettivamente unificante, gli strumenti per ottenere questo rafforzamento sono l’analisi di tale sviluppo, la proposta e l’esempio pratico del lavoro di gruppo, e la radicalizzazione delle lotte.

 

 

C. Stato attuale della controparte

 

20. La controparte è la classe dominante. L’esistenza di determinate strutture dell’Università, e il mutamento progressivo di tali strutture attraverso nuove leggi e trasformazioni dall’alto, si riportano sempre in ultima istanza a scelte del capitale, nel campo degli investimenti e dell’apertura di sbocchi. I provvedimenti governativi in campo scolastico vanno studiati in relazione a queste scelte.

21. Il governo e il ministero della pubblica istruzione, i rettori ed i professori di ruolo, non si identificano mai con la controparte. Tutto ciò che fanno, dal piano Gui alle deliberazioni della conferenza dei rettori, non è che l’espressione mediata di un piano organico del capitale. In questa luce si spiega la debolezza concettuale e la contraddittorietà dei documenti citati.

22. Il piano della controparte non è tanto il piano Gui, quanto il piano Pieraccini od ogni altro tentativo di programmare lo sviluppo capitalistico. Nel quadro del piano Pieraccini, il piano Gui è da considerarsi come di fatto passato. A titolo di esempio, l’approvazione dei dipartimenti facoltativi rispecchia l’esigenza di creare particolari strumenti dove l’industria abbia determinate esigenze di ricerca, e non crearli dove queste esigenze dell’industria non ci siano.

23. Mentre il piano è passato e sta passando attraverso le leggi che vengono via via sottoposte al Parlamento, la battaglia per gli emendamenti e le controproposte perde definitivamente ogni significato. Ogni indugio di essa va denunciato come operazione dilatoria che in ultima analisi esprime il disegno della controparte di controllare il movimento di contestazione.

24. Non ci si può chiudere in una posizione di semplice rifiuto così come non si può fare il gioco della controparte, inseguendo una mitica unità nella battaglia per gli emendamenti. La linea corretta che si impone è quella dell’elaborazione di un’alternativa generale riguardo alla scuola.

25. Proporre un’alternativa generale significherebbe, a rigore, contestare la società capitalistica nella sua totalità. Il movimento studentesco è cosciente dei suoi limiti oggettivi, e non può proporsi quel compito. Indica pertanto uno schema alternativo alla società capitalistica soltanto per quanto riguarda la scuola. Precisare il tipo di società in cui tale scuola può sussistere, e i metodi per costituirla, è di importanza essenziale, ma esula da queste tesi.

 

 

D. Università e sviluppo capitalistico

 

26. È necessario che tutte le discussioni sulle strutture della università abbiano alla base una corretta analisi dello sviluppo capitalistico e del modo in cui esso determina, nelle diverse situazioni, lo sviluppo e le riforme dell’università. Mentre proponiamo brevemente le linee del discorso generale, sottolineiamo la necessità che su questo punto le singole assemblee concentrino i propri sforzi nell’analisi particolare dei condizionamenti capitalistici su quella particolare facoltà e università. Queste analisi particolari devono essere raccolte come contributi che permettano di fare un quadro completo dell’argomento.

27. Il discorso sullo sviluppo capitalistico in Italia oggi comporta il discorso sullo sviluppo dei rapporti Europa-Usa. Gli investimenti sempre maggiori di capitali USA nelle industrie europee e l’adozione di processi tecnologici americani, comporta una ristrutturazione delle facoltà tecniche. Citiamo la facoltà di Ingegneria di Torino, che è il tipico esempio di una facoltà che si trasforma sotto la spinta immediata delle trasformazioni industriali e dell’ingresso di capitale americano.

28. Si aggiunge il rapporto coi paesi non sviluppati. Ricordiamo in proposito, come esempio, lo sviluppo delle facoltà chimiche nel Sud, in rapporto diretto con la penetrazione dell’ENI nel Medio Oriente.

29. Di fronte al condizionamento imposto dallo sviluppo capitalistico e dai suoi collegamenti internazionali, che riguarda tutte le facoltà, si pone la necessità di rinnovare la piattaforma politica. Le tesi che seguono fondano un rinnovamento del movimento studentesco in questa prospettiva.

 

 

E. Primo giudizio politico sul movimento

 

30. L’andamento delle lotte al presente è buono per la presa di coscienza che si viene affermando. È necessario un allargamento della base e un suo contributo effettivo al lavoro teorico.

31. Il lavoro teorico, consistente nella elaborazione di una carta programmatica della scuola a prescindere dai piani e contropiani esistenti sul tappeto, è stato sufficientemente compreso nella sua importanza. La base dei momenti di lotta si rende conto senza difficoltà che questo metodo, a differenza da quello consistente nella ricerca di una piattaforma rivendicativa di carattere tattico, facilita la creazione di una unità e di una chiarezza di discorso.

32. La crisi della rappresentanza tradizionale ha reso insignificante nella lotta pisana l’ingombro politico che più aveva danneggiato l’andamento dell’occupazione della Sapienza nel 1964. Questa eliminazione si può ritenere definitiva, e per il futuro si possono senz’altro progettare lotte che partano da un livello più alto.

33. La reazione che si è avuta è stata più lucida che in passato e questa è un’altra prova che il discorso portato avanti dal movimento era abbastanza chiaro anche verso l’esterno, e che i margini di compatibilità e di compromesso sono ormai logori al massimo. Questo è un ulteriore elemento di unificazione e di estensione del consenso. È da prevedersi che le reazioni saranno per il futuro sempre più dure, quanto più si radicalizzerà il movimento.

34. Il movimento potrà giungere in una fase più avanzata a precisare il tipo di società che si propone di collaborare a costruire. Questo compito sarà reso possibile:

A) dall’analisi metodica dello sviluppo capitalistico in relazione alla università;

B) dalla discussione di base intorno alle tesi sulla scuola;

C) dal collegamento con le lotte operaie.

 

 

Il dipartimento

 

Esigenza del dipartimento

 

Il dipartimento è l’unità organica base costituente dell’Università. Esso risponde all’esigenza di dare significato e contenuto alla didattica operando una fusione fra la ricerca, i metodi didattici e i contenuti stessi: significato e contenuto che sono tali in quanto collegati con il tessuto socio-economico di cui l’Università è parte. Tale collegamento si può ottenere solo permettendo un controllo da parte del discente sulla propria formazione culturale, e di indirizzarla verso gli obiettivi sociali prescelti, e sviluppando la ricerca all’interno di una programmazione razionale regionale.

In questo caso il dipartimento è l’organismo all’interno del quale il discente elabora la propria cultura, e attraverso cui si attua la ricerca.

Definiamo come applicata la ricerca all’interno, del dipartimento in quanto essa, accogliendo i risultati della ricerca di base, cioè l’anticipo e la preparazione dei contenuti della ricerca che si svolge all’interno del dipartimento stesso, li sviluppa fino a raggiungere un prodotto finito.

Organi di mediazione tra ricerca di base e applicata sono, la programmazione nazionale e il gruppo autonomo di ricerca.

Organo di controllo del discente sulla propria formazione, è il gruppo di co-ricerca, all’interno del quale si adotta come metodo didattico la ricerca stessa. Tale metodo è l’unico che permetta uno sviluppo culturale autonomo e a lunga scadenza salti qualitativi nella ricerca; esso inoltre seguendo il metodo e il processo naturale di sviluppo della cultura non distingue la diversa provenienza culturale.

Il gruppo autonomo di ricerca è invece l’organo che consente i salti qualitativi nella ricerca; esso cioè accogliendo esigenze che non sono di semplice sviluppo o allargamento della ricerca nell’ambito del contesto socio-economico in cui essa si sviluppa, può trascendere i livelli già raggiunti. Come tale esso va tutelato e finanziato.

 

 

Strutturazione interna del dipartimento

 

Organo di governo del dipartimento è l’assemblea di dipartimento. L’assemblea di dipartimento è costituita da tutti coloro che lavorano nel dipartimento; essi operando nello stesso settore produttivo, anzi nello stesso luogo di produzione, costituiscono il dipartimento stesso, il quale è unità organica inscindibile. Ad essa è devoluto il compito di affrontare i problemi inerenti al proprio settore di produzione; essi, poiché omogenei tra loro, non creano divisioni in categorie dell’assemblea.

In quanto sede della ricerca applicata esso programma la ricerca al suo interno ed i fondi per realizzarla – in quanto unità didattica fondamentale esso indica le linee secondo cui deve svilupparsi l’insegnamento.

I gruppi di ricerca costituiti da ricercatori e da discenti-ricercatori sviluppano il programma del dipartimento; i gruppi di co-ricerca, costituiti da docenti e discenti attuano la formazione culturale del discente. È essenziale che il ricercatore sia un ricercatore-docente: la fusione, a livello individuale tra ricerca e insegnamento permette, riguardo ai contenuti, rispondenza di questi agli sviluppi ultimi della ricerca stessa, e, riguardo ai metodi, un effettivo sviluppo della co-ricerca.

Il ricercatore non solo comunica i risultati ultimissimi della ricerca, ma anche indirizza il discente secondo i canali della genesi del risultato stesso; dall’altra parte egli può individuare tramite la collaborazione del discente i punti in cui ha operato una scelta induttivo-operazionale determinante. La didattica non è un sottoprodotto della ricerca, ma la ricerca è il prodotto di una corretta didattica, cioè di un esatto rapporto docente-discente: ciò a due livelli, a quello del ricercatore che affina rendendosene consapevole i propri metodi, e a quello del discente che svolgendo di fatto la ricerca come attività formativa potrà arrivare attraverso un passaggio continuo a svolgere la ricerca come attività produttiva.

Il full-time è l’unico strumento che permetta al ricercatore-docente di svolgere efficacemente il suo lavoro all’interno del gruppo di ricerca, e la attività didattica nel gruppo di ricerca.

Il full-time riservando l’attività del ricercatore all’università gli consente di svolgere organicamente il collegamento tra ricerca e didattica, impegnando parte del suo tempo all’essenziale funzione didattica.

Il full-time vale anche per il discente: tutta l’attività culturale va svolta nel dipartimento, il quale è l’unico organismo che gli offre la co-ricerca come mezzo di formazione.

È essenziale lasciare la possibilità della formazione di gruppi autonomi di ricerca: essi, come si è detto, vanno finanziati anche quando, non essendo state accolte le loro richieste in sede di programmazione nazionale e dipartimentale, essi insistano in tale richiesta ritenendo che essa possa permettere un salto qualitativo: ciò tra l’altro è probabile, poiché la programmazione nazionale, dovendo tener conto delle esigenze globali della società, soprattutto espansive e degli scompensi settoriali e zonali non può programmare attività che vanno al di sopra delle esigenze immediatamente presenti.

Si ritiene inoltre che il collegamento tra ricerca di base e applicata non possa avvenire solo a livello individuale secondo i modi già spiegati, ma che almeno per certi settori della produzione esso debba avvenire a livello di organismi di dirigenza: per questo è necessaria la presenza nella assemblea di dipartimento delle forze produttive locali, articolate in settori di produzione.

 

 

Collegamenti del dipartimento con gli altri dipartimenti

 

l) L’insieme dei dipartimenti appartenenti ad una stessa regione socioeconomica è l’Ateneo.

2) esso come tale accoglie le istanze regionali e le sviluppa in sue articolazioni interne.

3) esso consente l’unità strutturale fra più dipartimenti o parti di essi, secondo le esigenze generali dei settori di produzione in cui operano i dipartimenti stessi, e secondo le esigenze regionali e nazionali dai singoli dipartimenti o gruppi di dipartimenti coinvolti.

L’Ateneo permette di discutere la mobilità interdipartimentale: esso cioè prende atto del corso di studio seguito dal discente, documentandone i diversi interessi culturali e la formazione culturale stessa, all’atto del conferimento della laurea. La laurea viene assegnata dal dipartimento del settore di studio in cui si è concentrato l’interesse del discente.

Con la programmazione nazionale, il collegamento avviene tramite una sezione del CNU cui è demandato il compito di programmare su scala nazionale la ricerca. Tale sezione è costituita da tutte le assemblee di dipartimento e dalle forze produttive nazionali articolate in settori di produzione.

La sezione ricerca del CNU, esaminate le richieste dei singoli dipartimenti, programma la ricerca garantendone il finanziamento e distribuendola a secondo delle esigenze locali e settoriali; essa garantisce anche il finanziamento di gruppi autonomi di ricercatori.

Una forma di delega è ammessa per formare la sezione ricerca del CNU; non una delega di poteri ma solo una delega di rappresentanza; le persone fisiche presenti in tale sezione devono agire su mozioni vincolanti dell’assemblea di dipartimento, sono revocabili in ogni momento. La nozione è redatta sulla base dell’o.d.g. della sezione di ricerca del CNU. Essi vengono eletti con voto palese.

Il CNU si articola in diverse sezioni, le quali programmano l’edilizia, universitaria, lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi in generale; all’interno della sezione-ricerca è consentita l’associazione su scala regionale e nazionale dei dipartimenti stessi; queste sono ulteriori sezioni del CNU.

Il CNU decide riunito in tutte le sue componenti la istituzione di nuovi dipartimenti.

L’istituzione di un nuovo dipartimento può avvenire all’interno di un Ateneo o al di fuori. Esso sarà istituito nel primo caso o per evitare lo spreco di energie (sovrappopolamento) o perché si riconosce un mutamento nella condizione socio-economica dell’Ateneo. Nel primo caso i dipartimenti risultanti svolgeranno ricerche autonome e diverse. Al di fuori dell’Ateneo invece l’istituzione di un nuovo dipartimento si ha quando il nascere di una nuova regione socio-economica ne richiede l’istituzione.

 

 

Via da seguire per l’attuazione del modello di dipartimento

 

Accettando lo stato di fatto attuale, cioè il consiglio di dipartimento, si può accettare di farvi parte, purché non vi sia nessuna delega di potere da parte dell’assemblea. I rappresentanti sono eletti sulla base delle linee programmatiche emerse dalla consultazione assembleare. Le mozioni sono vincolanti e i rappresentanti revocabili. Le elezioni avvengono con voto palese.

Programma a media scadenza è invece l’assemblea di dipartimento come unico organo deliberante: si riconosce tuttavia che esso nella fase attuale è solo luogo di scontro di diversi interessi di classe. Tali interessi sono impersonati nelle cosiddette categorie le quali, pur appartenendo alla classe produttrice come gli studenti, tuttavia non ne hanno coscienza, e svolgono oggettivamente il ruolo di classe dominante. Scopo di questa assemblea sarebbe quindi solo quello di aumentare, attraverso il dibattito e la conoscenza dei problemi, la consapevolezza degli studenti, nella individuazione della controparte.

All’interno del consiglio di dipartimento e dell’assemblea, il sindacato studentesco si impegna a raggiungere obbiettivi che permettano allo studente un effettivo controllo della propria formazione. Accettazione quindi della co-ricerca come unico metodo didattico efficace, c socialmente e culturalmente non discriminatorio; ciò potrà attuarsi di fatto per brevi periodi durante le lotte istituendo gruppi di ricerca costituiti da studenti ricercatori o con le punte avanzate di docenti ricercatori. È necessario anche ottenere una qualche forma di controllo sulla ricerca che si svolge nel dipartimento, perché questa sfugga progressivamente al controllo e al condizionamento da parte della produzione.

In ogni caso obbiettivo fondamentale è che lo studente possa determinare il proprio piano di studio e i contenuti degli insegnamenti, secondo i propri interessi e obbiettivi sociali.

 

 

Diritto allo studio

 

l) Il diritto allo studio appare, se rettamente inteso, come un caso particolare del diritto al lavoro; esso si configura quindi come diritto ad una formazione culturale autonoma, ed ha pratica attuazione nella scuola soltanto a patto che vengano salvaguardati in essa questi caratteri di formatività e di autonomia. Parlare di diritto allo studio significa perciò parlare nel contempo dell’eliminazione di quei fattori economici e sociali che oggi ne impediscono l’attuazione.

2) Per questo, limitarsi esclusivamente alla trattazione del diritto allo studio a livello universitario è porsi da un punto di vista che non permette una corretta impostazione del problema.

Nel sistema scolastico attualmente vigente in Italia il momento in cui si verifica un massiccio intervento dei fattori economici e sociali, col risultato finale di impedire ad un gran numero di persone la prosecuzione della propria formazione culturale, è da identificarsi nella fine della scuola dell’obbligo. Ma per rendere più chiara una tale affermazione è necessario procedere ad un’analisi dell’intero sistema scolastico italiano.

3) Nel sistema italiano la scuola pre-elementare non è obbligatoria, ed è per lo più non gestita dallo stato, ma da enti locali (comuni), da appositi enti nazionali (ONMI), oppure addirittura da istituzioni a carattere privato, quali le industrie (asili aziendali), oppure istituzioni ecclesiastiche (parrocchie, congregazioni religiose femminili).

A questo livello, salvo restando per il bambino il diritto di conservare i legami affettivi e culturali con la famiglia in cui egli si situa, indispensabili per un suo sviluppo non scompensato, si propone l’istituzione di una scuola pre-elementare pubblica, gratuita ed obbligatoria; tale scuola, oltre a consentire in modo organico e generalizzato una soluzione delle carenze educative all’interno della famiglia susseguenti alla generalizzazione della emancipazione femminile, e del lavoro femminile, darebbe un contenuto positivo al diritto del bambino alla vita sociale, consentendogli anche una embrionale autonomia culturale rispetto all’ambiente familiare.

4) La scuola dell’obbligo, articolata in un quinquennio di scuola elementare, ed in un triennio di scuola media inferiore non può non trovarci consenzienti nei principi fondamentali che la ispirano, quali, appunto, l’obbligatorietà, l’insegnamento concepito come ricerca, con prevalenza della ricerca di gruppo su quella individuale, la contemporanea promozione, su di un piano di parità dei diversi linguaggi e capacità presenti nell’uomo.

Riserve invece si debbono fare sui modi di applicazione di questi principi: per quanto riguarda l’obbligatorietà, bisogna notare come in contesti economici, sociali e culturali particolarmente depressi (valga per tutti l’esempio del Molise) l’obbligatorietà, in particolare per quanto riguarda la scuola media inferiore, non venga rispettata, per l’assoluta mancanza delle infrastrutture necessarie (trasporti gratuiti, mense, gratuità dei libri e degli altri materiali didattici), quanto poi ai contenuti essi risentono, soprattutto a livello di scuola media inferiore dell’arretratezza delle forme entro cui devono svilupparsi.

5) Per una corretta soluzione dei problemi del diritto allo studio connessi con i punti 3 e 4, si possono indicare soluzioni analoghe:

a) scuole di medie dimensioni (500 alunni circa) inserite in una divisione per comprensori del territorio basata sulla divisione amministrativa per comuni o su quella urbanistica per quartieri, si da evitare da un lato una polverizzazione delle strutture didattiche, dall’altro un loro ipertrofico gigantismo;

b) sistema gratuito e coordinato di trasporti;

c) fornitura adeguata e gratuita, sia ai singoli discenti che ai loro gruppi, che alle scuole, di libri e altri strumenti didattici;

d) istituzione di mense all’interno della scuola;

e) creazione di adeguate strutture al di fuori dell’ambito della scuola vera e propria per l’impiego del tempo libero (parchi di gioco, con coordinatori ad essi addetti).

6) Come più sopra accennato, alla fine dell’attuale scuola dell’obbligo avviene la più consistente selezione nell’ambito della popolazione studentesca, e non in base a dati di rendimento, ma in prevalenza in base alla estrazione socio-culturale degli studenti. Le possibilità in campo sono attualmente tre:

a) immissione diretta nel mondo del lavoro, senza adeguata preparazione professionale, e prima che sia possibile una scelta chiara su base vocazionale: elementi questi che rendono deleterio il lavoro minorile e ne fanno uno strumento di regressione della personalità;

b) studi in istituti scolastici a carattere professionale, e perciò finalistico e scarsamente formativo della personalità nella sua integralità;

c) studi in istituti scolastici a carattere liceale anche essi scarsamente formativi perché basati su di una trasmissione passiva di una cultura di carattere nozionistico, e perché tutti incentrati sulla verbalità e sulla razionalità di tipo scientifico astratto, che sono soltanto una delle tante possibilità di sviluppo aperte allo spirito umano.

Mentre fino a non molto tempo fa soltanto attraverso la via c) si poteva accedere all’Università ora ciò è in teoria (e soltanto per alcune facoltà) possibile anche attraverso la via b); ma un effettivo compimento degli studi universitari da parte dei provenienti dalla via b) si ha soltanto in casi eccezionali, poiché la preparazione che si riceve negli istituti professionali non trova adeguata rispondenza nei metodi e nelle forme della istruzione universitaria.

Le borse di studio, istituite in numero e con entità assolutamente inadeguate, in vista del fine di stimolare alla scuola di tipo c), e quindi alla Università di chi proviene da situazioni di depressione socio-economica, raggiungono questo scopo in misura del tutto trascurabile.

7) Per ovviare a questa situazione si propone l’istituzione di una scuola media superiore unica, obbligatoria e gratuita ma articolata per gruppi opzionali di materie.

Tali gruppi, in via provvisoria, possono essere individuati come segue: gruppo linguistico-filologico, gruppo storico, gruppo socio-psicologico; gruppo fisico-chimico-biologico, gruppo grafico-artistico, gruppo musicale, gruppo tecnico-pratico (indirizzi industriale ed agricolo).

Resta aperta allo stato attuale della nostra elaborazione, la questione se lo studente debba seguire soltanto uno di tali gruppi; o contemporaneamente più di uno.

Resta tuttavia assodato che in ogni caso l’insegnamento deve svolgersi con i caratteri della co-ricerca, e che attraverso la partecipazione alla co-ricerca, di qualsiasi tipo, correttamente impostata, lo studente consegue in ogni caso una formazione culturale integrale, e non solo professionale.

In base a ciò, due sono gli sbocchi di un tal tipo di scuola:

a) il lavoro quale ordinariamente viene inteso, cui il giovane dovrebbe arrivare dopo un breve corso di qualificazione professionale, della durata di 2-6 mesi, dato che la sua formazione culturale integrale gli consentirebbe un agevole apprendimento delle tecniche di produzione; in modo simile dovrebbero poi svolgersi eventuali corsi, di riqualificazione professionale;

b) accesso all’Università, senza alcuna esclusione di sorta in base ai tipi di corsi frequentati nella scuola media superiore.

8). A questo punto è necessario indicare alcune forme più specifiche della realizzazione del diritto allo studio a livello di scuola media superiore:

a) istItuzione di scuole di vaste dimensioni (2.000 studenti circa), tali da consentire la riunione senza dispersione delle varie articolazioni e dei vari servizi in cui una scuola media superiore di tal tipo consiste: va da se che il comprensorio in cui una tale istituzione si inserirebbe dovrebbe essere, dal punto, di vista amministrativo, il circondario, e, dal punto di vista urbanistico, un gruppo coordinato di quartieri;

b) istituzione di un sistema gratuito e coordinato di trasporti e di collegi, tale da consentire a tutti gli studenti, indipendentemente dalla distanza fra il luogo di residenza e quello di studio, il lavoro a pieno tempo nella scuola senza porli nella condizione di «lavoratori pendolari»;

c) fornitura alle scuole di attrezzature librarie e di altro tipo adeguate al complesso lavoro didattico che ivi si svolge;

d) istituzione di mense all’interno delle scuole;

e) creazione, all’esterno della scuola, di infrastrutture culturali, sportive, ricreative (teatri, biblioteche, sale di riunione, stadi, palestre, parchi attrezzati, ecc.) adeguate alle necessità degli studenti.

9) A questo punto si può impostare correttamente il problema del diritto allo studio a livello universitario; va infatti rilevato che lo strumento base per l’attuazione del diritto allo studio, quale lo si trova nei progetti governativi e negli emendamenti ad essi presentati in sede sia politica che sindacale, e cioè il presalario, anche se fosse concesso a tutti gli studenti inseriti nell’università attuale, non risolverebbe il problema, poiché la selezione in base a criteri estranei alla capacità e alla vocazione dei singoli sarebbe già avvenuta a livello di accesso alle scuole medie superiori. In base al progetto di riforma di tale scuola, di cui ai punti 7) e 8), tale problema, invece, non sussiste.

Il presalario, qualora esiste, e quale dovrebbe diventare in base alle proposte governative ed alle controproposte ad esse presentate, presenta gravi carenze, sia pratiche che istituzionali. Dal punto di vista pratico, il suo ammontare risulta assolutamente inadeguato alle necessità di una vita autonoma e decorosa, e, nel migliore dei casi, provvede esclusivamente al sostentamento dello studente; inoltre qualsiasi criterio di assegnazione basato sulla media delle medie ottenute dagli studenti in corso tende a stabilire sperequazioni tra le varie facoltà, a sfavore di quelle del gruppo scientifico, in cui, allo stato attuale delle cose, gli studi sono più complessi e gli obblighi di frequenza più gravosi.

Dal punto di vista istituzionale, poi, è necessario rifiutare categoricamente un sistema di assegnazione che, basandosi insieme sul profitto scolastico e sul censo familiare, nega allo studente la sua qualità di lavoratore.

Bisogna opporsi con forza a questa forma di assistenza, e non di salario, poiché lo studente è un lavoratore e, come tale, se produce, ha diritto al salario, e, se non produce non ha diritto di restare all’interno dell’università.

10) Ciò considerato, e basandoci sulla struttura dell’università prefigurata nella parte di questo documento riguardante i dipartimenti, si richiedono i seguenti strumenti per l’applicazione del diritto allo studio a livello universitario:

a) abolizione di ogni tipo di tassa o di tributo;

b) concessione a tutti gli studenti attivamente inseriti nell’università del salario, in misura tale da consentire non solo il sostentamento, ma anche una vita autonoma e socialmente completa, quale si addice ad un lavoratore (con possibilità, tra le altre cose, di formazione di una famiglia);

c) creazione di adeguate infrastrutture.

11) Il problema delle infrastrutture universitarie è strettamente legato a quello dell’inserzione dell’università nel contesto socio-economico e culturale della città nella sua realizzazione urbanistica.

A tal proposito è bene affermare che, ad evitare una separazione netta fra l’università ed il resto della città, e tenendo conto delle diverse esigenze che sotto questo aspetto presentano le discipline umane da quelle tecnico-sperimentali, è lecito presentare questa soluzione di massima: gli edifici universitari, in parte creati ex-novo, in parte riadattati, devono inserirsi in zone urbanizzate o in via di urbanizzazione, in cui abbiano sede anche attività di altro tipo (industriale, amministrativo, economico in generale, culturale).

12) In questo ambito, riguardo alle infrastrutture, possiamo avanzare le seguenti proposte:

a) creazione di alloggi per universitari, non del tipo del collegio, ma dell’appartamento; tali alloggi non dovranno costituire zone residenziali riservate agli studenti;

b) creazione di una rete di efficienti collegamenti fra le sedi dei dipartimenti e gli alloggi universitari;

c) istituzione di mense universitarie;

d) creazione, in ambito cittadino e non esclusivamente universitario, di infrastrutture culturali, sportive e ricreative (teatri, biblioteche, sale di riunione, stadi, palestre, parchi attrezzati) adeguate alle necessità degli

studenti.

13) Per quanto riguarda il salario, è chiaro che la sua corresponsione è strettamente vincolata alla prestazione d’opera da parte dello studente-lavoratore. Ma per comprendere quali siano gli strumenti di controllo di cui la società, e per essa l’università, si possono in tale ambito servire, conviene esaminare un poco il tipo di didattica che si svolge all’interno del dipartimento. In esso l’insegnamento ha luogo nella forma di ricerca, o meglio di corricerca: esso infatti non consiste nell’informazione senza possibilità di intervento da parte del discente a verifica di ciò che gli viene insegnato e cioè nel nozionismo; esso si svolge invece attraverso l’elaborazione, da parte del discente, delle proposte culturali che il docente di volta in volta gli presenta, e, ad un livello successivo, come confronto costruttivo tra le elaborazioni culturali del discente e quelle del docente.

Ciò può avvenire soltanto attraverso il contatto continuo, e quindi il reciproco adeguamento tra docente e discente; ed è ovvio che per ottenere ciò è indispensabile sia la presenza operosa e continua (pieno impiego) dei docenti e dei discenti nel dipartimento, sia la riduzione ad un valore molto basso (che a titolo puramente indicativo potremmo fissare a 5) del rapporto numerico tra docenti e discenti.

14) Ciò premesso, e stabilito che il potere di controllo spetta all’assemblea di dipartimento, sentito il parere dei docenti che collaborano con ogni singolo studente, deriva che:

a) soltanto chi è inserito con partecipazione attiva (pieno impiego) nella ricerca all’interno del dipartimento ha diritto al salario;

b) limitatamente al primo biennio, lo studente può, nell’esercizio del suo diritto alla ricerca della propria vocazione, inserirsi successivamente, in vari ambiti di ricerca, anche tra loro disparati, purché collabori attivamente alla co-ricerca in ciascuno di essi (diritto all’errore).

15) Collegato al problema del diritto allo studio è quello della qualificazione professionale dello studente al momento della sua uscita dall’università e della sua immissione in un lavoro di altro tipo.

A questo proposito è da respingere l’impostazione data dal governo, nella sua proposta di tre livelli di laurea gerarchicamente subordinati: si può. infatti parlare, anche all’interno di un singolo dipartimento, di corsi di laurea a diversa durata temporale, in base alle diverse possibilità di inserimento del laureato nella società; nulla esclude però che per un primo periodo di tempo (da indicarsi approssimativamente in un biennio) questi corsi di laurea abbiano, uno svolgimento comune.

Il valore della laurea consiste essenzialmente nella sanzione della formazione culturale del laureato; per quanto, invece; concerne la sua preparazione più propriamente professionale, essa, analogamente a quanto si verifica per coloro che si immettono nel mondo del lavoro non universitario subito dopo la fine della scuola media superiore, ha luogo attraverso brevi corsi di qualificazione professionale, e di tirocinio che (salvo successivi corsi di riqualificazione resi necessari dal mutamento dei mezzi di produzione) immettono direttamente il laureato nel lavoro da lui scelto.

 

 

Il sindacato studentesco: sua definizione

 

1. Il sindacato studentesco è costituito dagli studenti che partecipano all’assemblea delle unità di base (nella struttura attuale, la facoltà e il corso di laurea; in quella da noi voluta, il dipartimento).

2. Il sindacato studentesco attraverso l’analisi della condizione immediata dello studente e del rapporto fra questa e la realtà sociale in cui si situa permette e garantisce la contrattazione di tutti gli aspetti della vita studentesca.

La nostra analisi è basata sul duplice rapporto fra momento di formazione professionale e collocazione nel processo produttivo e fra situazione dello studente e mondo della scuola nel suo complesso.

3. Il sindacato studentesco analizzando e contrattando il momento di formazione della forza-lavoro entra in rapporto con il sindacato operaio proprio perché il processo di formazione che il sindacato studentesco analizza e contratta altro non è che un primo momento dell’uso capitalistico della forza-lavoro.

4. Nell’enunciare questo concetto gli estensori di queste tesi ritengono di poter affermare come linea di tendenza la scomparsa o comunque la vanificazione dell’attuale pluralità sindacale che determina una situazione analoga a quella esistente negli altri paesi a capitalismo avanzato, ed in questo senso non pongono il problema della scelta fra l’una e l’altra delle centrali attualmente esistenti.

5. Il sindacato studentesco sulla base delle analisi che compie dello sviluppo capitalistico e della conseguente organizzazione del lavoro rivendica il suo inquadramento (assunzione) all’interno del sindacato operaio.

6. Nel sindacato studentesco, sviluppandosi l’analisi e soprattutto organizzandosi le lotte che ne scaturiscono, si formano avanguardie che pongono al movimento problemi direttamente politici di contestazione dell’organizzazione sociale esistente. Questi problemi e gli strumenti di risoluzione degli stessi (generalizzazione fra i diversi settori degli obiettivi rivendicativi e delle lotte) sono competenza di partito inteso come organizzazione politica per eccellenza. Esso ponendosi in rapporto dialettico con le avanguardie traduce in elementi di organizzazione le proposte che da esse scaturiscono.

 

 

Rapporto fra sindacato studentesco e attuale struttura della rappresentanza

 

7. Il sindacato studentesco non ha a nessun livello il problema del rapporto con la struttura tradizionale della rappresentanza. Infatti la sua stessa costituzione porta alla vanificazione di quella.

8. Sia a livello di definizione teorica che di struttura istituzionale il sindacato studentesco non è infatti un modello di riforma della rappresentanza tradizionale (UNURI, OO.RR.). Di essa il sindacato rifiuta gli stessi fondamenti teorici di unicità, di totalità e di democraticità.

9. Il sindacato studentesco al contrario è basato sulla partecipazione volontaria degli studenti alle assemblee e in questo senso rifiuta coscientemente e programmaticamente il compito di rappresentare tutti gli studenti in quanto tali.

10. Il sindacato studentesco rifiuta in questo senso l’istituto del contributo studentesco obbligatorio di cui rivendica l’abolizione.

11. Per quanto riguarda il terzo elemento caratterizzante l’attuale struttura della rappresentanza -la democraticità- gli estensori di queste tesi non intendono affermare che esso non è realizzato (sclerosi burocratica dell’UNURI e degli OO.RR., verticismo, ecc.), ma viceversa che il sindacato studentesco non si fonda su principi di democrazia rappresentativa.

 

 

Struttura del sindacato studentesco

 

12. Il sindacato studentesco è basato sulla partecipazione effettiva e cosciente degli studenti alle assemblee.

13. Pertanto rifiuta il principio della delega dei poteri dell’assemblea a qualsiasi organismo più ristretto: in questo senso l’assemblea è tendenzialmente, e nei momenti di lotta effettivamente, permanente.

14. Per questo motivo i mandati con cui l’assemblea delega l’esecuzione tecnica delle direttive da essa elaborate sono vincolanti, temporanei, revocabili in ogni momento e dati con voto palese.

15. A livello centrale il sindacato, per quanto enunciato nelle tesi precedenti, non subisce alcun processo di istituzionalizzazione. Il compito del nucleo di direzione centrale, che deve avere la massima fluidità, è nei momenti di stasi di unificazione e programmazione delle lotte; esso si pone però in maniera sostanzialmente diversa nei momenti di acutezza delle lotte stesse.

16. Infatti nei momenti di particolare acutezza delle lotte le deleghe eventualmente concesse non hanno possibilità di divenire elemento di burocratizzazione data la continua verifica che ne viene fatta.

17. Per quanto attiene invece ai rapporti fra assemblee di base e nucleo centrale di dirigenza nei momenti di stasi delle lotte gli estensori di queste tesi, mentre riaffermano la portata generale di quanto enunciato nella tesi n. 14, non ritengono di poter andare al di là della definizione dei compiti della dirigenza politica suddetta -bilancio delle lotte concluse e prima programmazione delle lotte future.

È evidente che questo tipo di rapporti troveranno un loro chiarimento nel momento in cui, con la successiva generalizzazione di esperienze del tipo di quella da cui queste tesi scaturiscono, il movimento riuscirà a verificare fino in fondo quanto in queste tesi viene espresso.

 

 

Rapporto fra lotte per gli strumenti e per i contenuti

 

18. Il sindacato studentesco guida le lotte del movimento studentesco per il conseguimento degli obiettivi politici fissati nella piattaforma sopra enunciata. Tali obiettivi sono soggetti a continua verifica nelle lotte.

19. La lotta per il raggiungimento di tali obiettivi dev’essere portata avanti parallelamente a quella per il conseguimento di strumenti sempre più avanzati.

20. Per strumenti non si intendono i mezzi di gestione-controllo degli organi di governo dell’università, che progressivamente si raggiungono attraverso le lotte, ma gli strumenti di conduzione delle lotte stesse.

21. In questo senso ci sembra possibile a titolo di esemplificazione riproporre lo strumento della gestione di tutti gli aspetti (didattici, amministrativi, ecc.) della vita universitaria da parte di tutti i partecipanti –a qualsiasi titolo- alle agitazioni.

 

 

Proposte di lavoro

 

22. Gli estensori di queste tesi ritengono di dover proporre a parziale chiarimento ed esemplificazione di quanto sopra enunciato alcuni primi e provvisori elementi di verifica del movimento.

23. Le assemblee di facoltà (corso di laurea) che concordano sulle presenti tesi rifiutano la partecipazione a qualsiasi titolo agli organismi rappresentativi.

24. Queste tesi intendono fondare una piattaforma programmatica e una proposta politica di organizzazione per il movimento studentesco. I suoi estensori le propongono a tutte le assemblee come progetto di discussione. Solo nella misura in cui questa discussione si generalizzerà sarà possibile verificarne fino in fondo la validità.

 

 

Appendice A: Bilancio dell’occupazione

 

L’occupazione della sapienza di Pisa è stata momento risolutivo di una doppia serie di fatti, strettamente connessi: da una parte le agitazioni in quasi tutti gli atenei italiani, x sorte partendo dalle assemblee di facoltà (e questo comportava la diversificazione sia delle piattaforme rivendicative pur nella comune linea di contestazione della attuale politica governativa nei confronti dell’università, sia nella scelta delle forme di agitazione).

Dall’altra parte, causa e conseguenza insieme di questo vasto movimento di base, il fallimento totale delle vecchie strutture rappresentative a livello locale e nazionale. L’UNURI, che impone burocraticamente uno sciopero nazionale (da farsi durante le vacanze) e parallelamente allo sciopero di tutte le altre categorie universitarie, con l’ambiguità che questo comporta, data anche l’incapacità da parte dell’UNURI stesso di dare contenuti nuovi al movimento studentesco, e gli OO.RR. locali, staccati dalle esigenze della base per la loro struttura istituzionale e per i condizionamenti politici a cui vengono sottoposti, che vengono spazzati via dovunque nell’atto stesso con cui le assemblee di facoltà pre?ono la loro autonomia nella questione della lotta.

In questa situazione l’assemblea dei rettori ed il suo significato, cui il giudizio degli studenti è pressoché unanime, è stata il fatto che ha reso possibile l’unificazione delle lotte, a) mantenendone il carattere di movimento di base in quanto ha riunito i rappresentanti delle assemblee di facoltà, b) dando ad essa la forma più forte (in quanto l’occupazione esalta il potere contrattuale del movimento) e significativa (in quanto distingue immediatamente la categoria studentesca e la sua linea politica dalle altre), c)unificando le piattaforme rivendicative in una linea politica comune che le organizzazioni nazionali sono di fatto incapaci di elaborare.

Tutto questo significa che i rappresentanti degli studenti che hanno occupato la Sapienza e discusso i contenuti pratici da dare al movimento studentesco, sono la nuova rappresentanza del movimento stesso.

Questo è stato verificato dalla generalizzazione del movimento provocata dall’occupazione e dalla vastità delle adesioni ad essa. Soprattutto è verificato dall’atteggiamento dell’ORUP, esemplare del significato politico assunto da tali organismi negli ultimi anni:

ai rappresentanti degli studenti che all’interno della Sapienza occupata, partendo dalle richieste disarticolate e parziali delle assemblee elaboravano la piattaforma politico-programmatica del movimento studentesco, come base per la discussione nelle assemblee stesse, i vecchi organismi hanno risposto contestando la rappresentatività degli occupanti, cioè mascherando la loro incapacità e impossibilità politica di affrontare la discussione sui contenuti con discorsi formali e mistificatori sulla democraticità, dando come massa di manovra gruppi di studenti qualunquisti.

Quando gli OO.RR parlano di democrazia come diritto della totalità degli studenti ad essere rappresentati, di fatto difendono il loro diritto di imporre senza contestazione le loro strutture arbitrarie e partitiche alla massa qualunquista dell’università. A queste manovre le assemblee di quegli studenti a cui non importa tanto il diritto di voto quanto i problemi reali sindacali e politici della categoria e della società intera, hanno risposto con il rifiuto e il superamento di fatto delle vecchie strutture, anche nelle forme più recenti ristrutturate burocraticamente dall’interno e perciò sostanzialmente imputate.

Di questi studenti, che hanno dimostrato di poter discutere in assemblea i contenuti del movimento stesso, e che nelle assemblee future discuteranno le proposte uscite dal movimento studentesco, gli occupanti della Sapienza si dichiarano i rappresentanti; invitano tutti gli studenti che hanno la reale volontà di comprendere i problemi dell’università e della società in cui sono inseriti, e di lottare per la soluzione di tali problemi, a partecipare alla discussione e all’elaborazione di proposte e forme di lotta sempre più chiare, decise e generali.

 

 

Appendice B: Sul documento inviato il 17/1/1967 al Presidente del consiglio dalla Conferenza dei rettori delle Università italiane.

 

Il documento sui problemi della riforma universitaria, reso pubblico dalla conferenza dei rettori riunitasi a Pisa il 11.2.1967, è considerato dagli studenti inaccettabile sia sul piano metodologico dell’impostazione generale del discorso ivi condotto, sia sul.piano specifico dei contenuti e delle proposte di riforma.

Sul piano del metodo, le presenti tesi rilevano anzitutto nel documento in questione, e segnatamente nel suo primo capo, una palese e quanto mai significativa contraddizione di concetti, là dove la conferenza dei rettori si autodefinisce priva di caratteri più o meno effettivi di rappresentatività e non esprimente interessi di categoria o di settore, mentre subito dopo precisa con assoluta nettezza di essere un organismo di fatto che riunisce “i capi responsabili delle Università, i rettori, che ne sono organi di governo e ne dirigono la

vita amministrativa”. Questa contraddizione può essere sanata solo attraverso una determinata interpretazione dei concetti sopra riferiti che porti a svalutare la proclamata non rappresentatività formale della conferenza dei rettori e tenda invece ad affermarne con forza la rappresentatività sostanziale a nome addirittura dell’intera università. Gli studenti universitari respingono nel modo più totale una simile prèsa di posizione: non solo negano ai rettori - la qui elezione periodica è, come ben noto, demandata ai professori di ruolo delle singole università - il diritto di rappresentare la volontà politica delle categorie subordinate all’interno della gerarchia universitaria (studenti, assistenti, incaricati), ma negano loro anche l’effettiva facoltà rappresentativa nei confronti degli stessi professori universitari di ruolo, rilevando che l’elezione periodica del rettore, così come è strutturata, da un lato è nella realtà basata su pressioni di mafie accademiche e di gruppi di potere universitari e non su valutazioni politiche di programmi, e dall’altro non consente agli elettori la possibilità di un continuo controllo dell’operato rettorale attraverso eventuali revoche o sfiducie tempestive. Di fatto quindi l’azione rettorale all’interno dell’università e al di fuori di essa viene incontro alla volontà di sottocategorie accademiche i cui interessi fondamentali, variabili nei modi e nelle determinazioni di fatto da un ateneo all’altro, rispondono ad esigenze antidemocratiche ed oggettivamente arcaiche rispetto alle stesse funzioni sociali dell’università.

Gli studenti universitari ribadiscono anche che il cosiddetto “sereno dibattito delle idee” auspicato nel documento rettorale in contrapposizione agli scioperi e alle occupazioni (cioè alla risposta studentesca sindacalmente corretta) è un velo verbale che lascia chiaramente trasparire la volontà conservatrice dei rettori, poiché non tiene volutamente conto dell’effettivo potere politico che le varie componenti universitarie hanno. Ad affermare questa stessa volontà conservatrice ed antidemocratica valgono le violente dichiarazioni contrarie all’autonomia delle componenti a tutti i livelli dell’università, con il conseguente richiamo “alle tradizioni e al modo di essere” dei singoli atenei quale rimedio contro i conflitti che scaturiscono necessariamente dal contrasto oggettivo di interesse fra le componenti universitarie.

Per quanto concerne in modo più particolare i contenuti del discorso condotto dalla conferenza dei rettori nel documento in esame, cioè le effettive proposte di riforma dell’università italiana, le presenti tesi intendono limitarsi qui ad una confutazione e ad una critica del documento stesso, e debbono pertanto mantenersi nell’ambito della sostanziale povertà di spunti originali ivi presenti e della loro oggettiva arretratezza, cioè in angusti confini. Questa confutazione deve basarsi essenzialmente sul rilievo che il tema nodale del documento in oggetto, cioè la definizione dei compiti dell’università nei termini della “formazione della classe dirigente di domani”, è del tutto erroneo, e conferma che i rettori, o meglio le componenti accademiche più retrive di cui essi sono espressione, mantengono una visione arcaica della funzione dell’università nella struttura economica italiana. L’industria, cioè l’elemento portante dell’economia italiana, nella fase attuale del proprio sviluppo, per le esigenze continue di rinnovamento tecnologico che richiedono la possibilità di una rapida riconversione delle mansioni del tecnico specializzato, all’interno di un processo di produzione basato sempre più accentuatamente sull’automazione, e per mantenere un opportuno tasso di incremento della produttività, da un lato ha assoluto bisogno di forza-lavoro altamente qualificata cioè dotata di solide basi culturali tecnico-scientifiche, e dall’altro esercita uno stimolo continuo sulla ricerca pura, utilizzabile a lungo termine. Lo strumento storicamente è destinato ad assolvere questi compiti è l’Università. Da questa corretta definizione dei compiti socio-economici dell’università in un paese a capitalismo avanzato discende ad esempio che la richiesta, formulata nel documento rettorale, di “consentire alle università di auto-organizzarsi nel modo più rispondente alle dimensioni dello studio, alla situazione locale, alla tradizione della singola università” è priva di senso se considerata alla lettera, poiché l’auto-organizzazione dell’università contrasta con le indilazionabili esigenze, accennate sopra, del sistema capitalistico; ed è invece gravida di precisi significati politici se intesa come proposta di mantenimento del governo universitario nelle mani di chi lo detiene attualmente, senza che altre forze abbiano la possibilità di esercitare un certo tipo di controllo, cioè di incidere su questo governo. Per la definizione sopra esposta dei compiti primari dell’università e quindi per l’urgente necessità, da parte del sistema, di una radicale riforma di essa che contribuisca a risolvere gli attuali problemi di qualificazione della forza-lavoro, risulta altresì fuori di luogo - rispetto a una visione in prospettiva e non basandosi soltanto sull’esame dei dati transitori e provvisori del bilancio dello stato - l’apprezzamento, espresso dalla conferenza dei rettori, dello “sforzo finanziario ingente, in relazione alla scarsità dei mezzi, che il governo si accinge a fare a favore dell’università nella consapevolezza ormai diffusa della preminenza del problema della scuola per lo sviluppo civile del paese”. La scarsità dei mezzi finanziari destinati dallo stato alla riforma universitaria può essere un dato effettivo solo nella misura in cui le decisioni governative sono influenzate da interessi personali o di gruppo arretrati cioè contrastanti con le esigenze economiche attuali e future del sistema capitalistico, in funzione delle quali si situano svariate tecniche di addossamento allo stato dei costi di produzione deficitari a breve o a medio termine, come sono ovviamente le spese scolastiche.

 

Le presenti tesi infine intendono esprimere un giudizio totalmente negativo su una serie di considerazioni, espresse dalla conferenza dei rettori, che implicano un grave attacco ai diritti degli studenti. Da un lato i rettori auspicano la costituzione di corsi speciali di natura professionale, cioè sub-universitari, e dall’altro propongono di “abolire sin da ora il collegamento tra la laurea attuale e il titolo accademico dottorale”. Ciò significa nella sostanza rivalutare e portare alle estreme conseguenze il piano governativo sull’istituzione dei tre livelli di laurea, che il movimento studentesco ha ripetutamente analizzato e criticato, ravvisando in esso l’intenzione di frantumare la popolazione studentesca imponendole a priori (cioè, nel caso specifico, al momento dell’iscrizione ai corsi di studio post-secondari), evidentemente sulla base delle differenti posizioni di reddito e quindi delle differenti estrazioni di classe che determinano la possibilità di sostentamento.durante periodi di studio più o meno lunghi la scelta fra corsi di laurea o di diploma non intercomunicanti.

La conferenza dei rettori richiede inoltre che si consenta “l’autonomo coordinamento delle singole università fra di loro per una più razionale e meno assurda distribuzione della popolazione studentesca”. Ciò significa richiedere per i professori, o per il senato accademico, o per il rettore, la possibilità di trasferire lo studente da un ateneo all’altro o di rifiutarne l’iscrizione senza che l’interessato abbia il diritto di opporsi, e quindi disporre di un efficace strumento di ricatto, di intimidazione o di sanzione. I rettori chiedono un sistema di finanziamenti statali che sia di stimolo ad una auspicata “emulazione” e “competitività” delle varie università. Al di là dell’oscurità del concetto (più volte e con insistenza ribadito) della emulazione fra le università, queste tesi ravvisano in esso la richiesta di un incremento dei finanziamenti agli atenei le cui strutture intrinseche consentano in un dato momento elevati livelli di ricerca scientifica, soffocando quindi economicamente le università meno dotate in questo senso, a danno degli studenti che non hanno la possibilità di optare per una sede universitaria piuttosto che per un’altra e senza tenere conto di un piano organico di sviluppo delle università italiane legato alla realtà socio-economica delle regioni in cui esse debbono situarsi. La conferenza dei rettori propone infine esplicitamente che venga data alle università “la libertà di distribuire gli studenti in gruppi fissi, di numero limitato”. Il movimento studentesco ha lottato in passato e lotterà in futuro contro ogni tentativo di imporre il numero chiuso alle iscrizioni universitarie o alle frequenze ai corsi, ravvisando in esso il più elementare attacco al fondamentale diritto allo studio.

 

[i] I membri delle assemblee (cfr. nn. 9, 10).

Hai bisogno di aiuto? Chiedi in biblioteca