

Corso introduttivo alla stesura della tesi: metodologia della ricerca e della redazione di bibliografie.
a cura del Dott. Francesco Varricchio.
Mercoledì 4 marzo 2015 Aula Magna Scuola Medica, dalle ore 10.00.
Il primo mercoledì di ogni mese si effettua il corso in oggetto che è rivolto ai laureandi, agli specializzandi, ai dottorandi e a chiunque debba redigere una bibliografia.
La partecipazione al corso prevede la possibilità di conseguire un credito formativo (CFU) se associate alle esercitazioni che si terranno il terzo mercoledì di ogni mese e ad incontri individuali con il Dott. Francesco Varricchio.
Il Corso è articolato nei seguenti moduli:
1° modulo (ore 10-10,45)
A) individuazione delle fontiB) tipologia delle fonti
C) caratteristiche comunicative della letteratura scientifica
D) utilizzo degli strumenti di ricerca
E) accesso alla letteratura di pertinenza
2° modulo (ore 11-11,45)
F) caratteristiche e contenuti dei database bibliografici
G) recupero delle informazioni bibliografiche
H) metodologia della ricerca bibliografica: keywords e subject headings
I) metodologia della ricerca bibliografica: operatori logici e relazioni logiche
L) metodologia della ricerca bibliografica: gerarchie concettuali
3° modulo (ore 12-12,45)
M) struttura dell’apparato bibliografico
N) funzione comunicativa della bibliografia
O) struttura della citazione bibliografica
P) caratteristiche formali e contenutistiche della letteratura
Q) gestione dei dati bibliografici
R) redazione della bibliografia
S) utilizzo dei software per la gestione e l’elaborazione della bibliografia