Sistema Bibliotecario di Ateneo
Published on Sistema Bibliotecario di Ateneo (https://www.sba.unipi.it)


L'Architettura nell'Ottocento

Architettura nell'Ottocento: teoria, storia, prassi e raffigurazione. Alcuni testi esemplificativi

Nel fondo storico della Biblioteca di Ingegneria spicca un nucleo di volumi riguardanti l'architettura: testi di natura teorica, trattati di epoca moderna, dizionari che hanno svolto un ruolo fondamentale nella didattica accademica del XIX secolo e che conservano un loro vitale rilievo nell'insegnamento della storia dell'architettura e del restauro. Discreta appare anche la presenza di pubblicazioni relative alla cultura architettonica e artistica toscana e in particolare quella pisana. I testi in mostra danno conto di un particolare e significativo capitolo, quello dell'evoluzione delle teorie architettoniche, muovendo dalla trattatistica di Alberti, passando per quella di Vignola e di Milizia e giungendo a quelle di Quatremère de Quincy e Choisy. Né si è trascurato di rappresentare un gruppo di opere con raggio di interesse più locale. Importante è la riedizione del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti: il contributo più notevole che sia mai stato prodotto sul versante delle riflessioni teoriche. Alberti, architetto, teorico dell'arte, scienziato, urbanista e letterato, assicurò un fondamento scientifico all'operare artistico e promosse al rango delle arti liberali la pittura, la scultura e l'architettura. Il trattato di Jacopo Barozzi da Vignola, la Regola delli cinque ordini d'architettura, è un tentativo felicemente riuscito di determinazione del canone degli ordini dell'architettura classica. L'impostazione dell'opera, un prontuario in cui viene codificato il lessico architettonico classico, è alla base della sua fortuna in ambito universitario e della larga diffusione che incontrò in tutta Europa, proseguita fin nell'Ottocento.

continua a leggere

Fondamento teorico del classicismo italiano è i Principi di architettura civile di Francesco Milizia, edito tra il 1775 e il 1798. Milizia, scrittore d'arte e teorico d'architettura, ebbe grande fortuna in ambito europeo, dovuta soprattutto alla sua sensibilità cosmopolita di tipo illuminista. Negli scritti unisce tendenze idealistiche, funzionalistiche e normativo-estetiche. Tra le varie teorie, appare interessante quella "mimetica", secondo cui l'architettura greca è imitazione della capanna originaria mentre quella gotica lo è della foresta.

Nella prima metà dell'Ottocento a Parigi, nella teoria architettonica si fa strada la tendenza "funzionalista" e modernista, indifferente ai problemi degli stili. Ciò procurerà l'intreccio, caratteristico per tutto l'Ottocento, tra il funzionalismo, le ricerche più avanzate e l'eclettismo delle forme. Jean Nicolas Louis Durand organizza la storia dell'architettura come raccolta dei capolavori di ogni tempo e genere, utilizzabili come strumento di progettazione. Nel 1809 esce l'Histoire générale de l'Architecture, in cui vengono pubblicate le tavole di Durand, accompagnate da descrizioni di Jacques-Guillaume Legrand. L'autore dedica ampio spazio al gotico, assecondando la voga del momento. L'interesse particolare per il Medioevo, oltre alla permanenza di declinazioni classiciste e alla presenza di varie suggestioni eclettiche, è ben evidente anche nell'opera di Alessandro Gherardesca, La casa di delizia, il giardino e la fattoria, progetto seguito da diverse esercitazioni architettoniche del medesimo genere. Gherardesca, versatile architetto e ingegnere, fu autore di numerosi progetti e realizzazioni in Toscana e in particolare a Pisa, Livorno e Pistoia, in cui si dimostrò esperto poliglotta di diversi lessici architettonici. Le polemiche tra goticisti e classicisti non fanno parte degli insegnamenti ufficiali e gli ambienti accademici manifestano per il gotico un disinteresse quasi totale. Antoine Chrysostôme Quatremère de Quincy ne è il più irriducibile avversario e sostiene un rigoroso neoclassicismo, come dimostra il Dictionnaire historique d'architecture. In questa opera che racchiude una raccolta di tipi architettonici da riprodurre, egli indica la genesi dell'edilizia nell'architettura greca.

L'art de bâtir chez les Byzantins di August Choisy, nonché la sua Histoire de l'architecture, testimoniano che alla fine del secolo si sono placate le battaglie degli stili e le polemiche fra Classicità, Medioevo e Rinascimento. Choisy, nella sua trattazione, ricorre all'analisi razionale senza pregiudizi e punta sul processo logico dello sviluppo: dal materiale e dalla tecnica alla forma e alla decorazione. L'arte greca, romana, bizantina e quella gotica sono così apprezzate per la chiarezza strutturale e per la tecnica costruttiva, mentre il Rinascimento è considerato significativo per la sintesi delle arti.

Per ciò che riguarda i volumi di interesse locale, si ricordano: Pisa illustrata nelle arti del disegno di Alessandro Da Morrona, importante guida della città, Le fabbriche principali di Pisa ed alcune vedute della stessa città di Ranieri Grassi, volume destinato a un eterogeo Grand-Tour e infine le opere di Alessandro Manetti, autore di vari progetti riguardanti strade, ponti sospesi e costruzioni idrauliche, nonché Delle opere eseguite per l'ingrandimento della città e porto-franco di Livorno dall'anno 1835 all'anno 1842, oggetto della pubblicazione qui presentata.

Scheda delle opere

   
   
   
   
   
   
   
   
   
   

 

 

SEGUICI SU: Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su Facebook Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su YouTube

SISTEMA BIBLIOTECARIO di ATENEO
Via Curtatone e Montanara 15  - 56126 Pisa
P.I. 00286820501 - C.F. 80003670504
PEC

 

Unimap
Crediti
Mappa del sito
Note legali

AREA RISERVATA

 


Source URL:https://www.sba.unipi.it/it/sba/eventi-e-attivita/esposizioni-e-mostre/i-libri-della-scienza-la-collezione-ottocentesca-della-6