Coronavirus: informazioni sui servizi bibliotecari [1]
- Accesso in biblioteca: QR code
- Sale consultazione
- Prestito e modalità specifiche per le figure prioritarie
- Restituzione del materiale
ACCESSO IN BIBLIOTECA
- indossare la mascherina FFP2 che copra naso e bocca e mantenerla per tutto il periodo di permanenza;
- igienizzare le mani con gel idroalcolici, posti in prossimità dell’accesso alla biblioteca, del bancone del prestito e delle sale consultazioni;
- rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di 1 m;
- utilizzare solo il posto a sedere indicato dal personale;
- consultare il materiale bibliografico dopo essersi igienizzati le mani, evitando di bagnarsi le dita con la saliva per voltare le pagine, di tossire e starnutire sui materiali;
- accedere ai servizi igienici una persona alla volta.
-
al momento dell’ingresso in biblioteca mostrando al personale bibliotecario l’esito della procedura
-
all’uscita dalla biblioteca per l’adeguamento del numero dei posti disponibili
SALE CONSULTAZIONE
Le sale consultazione all’interno delle biblioteche sono aperte a tutti, anche agli esterni, fino a esaurimento posti.
PRESTITO
RESTITUZIONE DEL MATERIALE
La restituzione del materiale preso in prestito può avvenire con o senza appuntamento a seconda delle modalità specificate nelle pagine web [2] delle singole biblioteche.
SEGUICI SU:
