Sistema Bibliotecario di Ateneo
Published on Sistema Bibliotecario di Ateneo (https://www.sba.unipi.it)


Archivio Pacinotti [1]

Questa pagina presenta l'ordinamento dell'archivio Pacinotti, giunto fino a noi con la classificazione data da Giovanni Polvani. Egli individuò cinque Sezioni indicate con i numeri romani e un titolo indicativo del contenuto. I documenti sono poi conservati in faldoni.

 

Sezione I - Manoscritti vari -

La prima sezione raccoglie la parte più consistente dell’intero archivio, e consta di 201 fascicoli in cui sono raccolti manoscritti sia di Luigi sia di Antonio Pacinotti.
Sul dorso del dodicesimo faldone c’è scritto: "seguito 199-200-Fine e 210 211". I fascicoli contenuti sono tre: il primo è un gruppo di centinaia di carte che concludono il fascicolo I.199 per il quale Polvani scelse il titolo Manoscritto incompleto riguardante il "Corso di fisica tecnologica di L. Pacinotti". Poi c’è un fascicolo con segnatura I. 200 che contiene «Lettere a Andrea Zambelli» e un altro che reca sulla copertina due segnature: I. 210 e I.211 su cui c’è scritto "Carte di nuova archiviatura" e poi, a matita, I.210 (1-2-3-4-5) e I.211 (1-2). I fascicoli, dunque, se è stata rispettata la sequenza della numerazione dovrebbero essere 211, ma di eventuali fascicoli numerati da 201 a 209 non c’è traccia, almeno per le verifiche che è stato possibile effettuare fino a questo momento. Quindi, fisicamente, la Sezione I consta allo stato attuale di 201 fascicoli.

I. 1. Sulla "Fede" di A. Pacinotti. Faldone 1
I. 2. Tracce per lezioni di L. Pacinotti. Faldone 1
I. 3. Due discorsi di L. Pacinotti. Faldone 1
I. 4. Sull’elettricità data dalle coppie per attrito: manoscritti di A. Pacinotti. Faldone 1
I. 5. Disegno di una pompa rotativa, di A. Pacinotti. Faldone 1
I. 6. Appunto sulla lente colmate, scritto da L. Pacinotti. Faldone 1
I. 7. Calcolo della meridiana di Caloria, eseguito da A. Pacinotti. Faldone 1
I. 8. Esperimenti sulla portata dei tubi, eseguiti da A. Pacinotti.c Faldone 1
I. 9. Manoscritto relativo alla "perliquidazione" di A. Pacinotti. Faldone 1
I. 10. Elenchi di persone cui sono state inviate alcune memorie di A.Pacinotti. Faldone 1
I. 11. Acquedotto di Firenze. Faldone 1
I. 12. Appunto sulla macchina a vapore ideata da L. Pacinotti. Faldone 1
I. 13. Prolusioni tenute da L. Pacinotti. Faldone 1
I. 14. Carte d’ufficio inerenti all’acquisto di nuovi apparecchi. Faldone 1
I. 15. Sull’atmosfera elettrica circondante una calamita; manoscritto di L. Pacinotti. Faldone 1

I. 16. Applicazione della teoria meccanica del calore ai fenomeni elettrici; manoscritti di A. Pacinotti

Faldone 1
I. 17. Appunti relativi all’impianto del gas a Pisa. Faldone 1
I. 18. Cometa di A. Pacinotti e Carlo Toussaint. Faldone 1
I. 19. Appunti sulla vinificazione, di A. Pacinotti. Faldone 1
I. 20. Carte inerenti una perizia giudiziaria di A. Pacinotti. Faldone 1
I. 21. Appunti minimi per lezioni, di L. Pacinotti. Faldone 2
I. 22. Alcuni discorsi pronunciati in occasione di lauree. Faldone 2
I. 23. Alcune pagine di un vecchio ricettario manoscritto. Faldone 2
I. 24.Note di studenti che frequentavano le lezioni di L. Pacinotti. Faldone 2
I. 25. Un "Ottava" [sic] in onore di un neodottore. Faldone 2
I. 26. Minuta di lettera patriottica, di A. Pacinotti. Faldone 2
I. 27. Appunti di Metafisica e ideologia, di L. Pacinotti. Faldone 2
I. 28. Relazione sopra un ponte sospeso da costruirsi sull’Arno. Faldone 2
I. 29. Carte inerenti alle ascensioni aerostatiche di A. Comaschi. Faldone 2
I. 30. Considerazioni sulla costituzione dei corpi di A. Pacinotti. Faldone 2
I. 31. Temi di Fisica di L. Pacinotti. [Fascicolo vuoto] Faldone 2
I. 32. Appunti di esperimenti vari di L. Pacinotti. Faldone 2
I. 33. Discorso inaugurale del 1878 letto a Cagliari da A. Pacinotti. Faldone 2
I. 34. Sui motori adoperati dall’industria umana, discorso di A. Pacinotti. Faldone 2
I. 35. Registro di esperimenti. Faldone 2
I. 36. Appunti sulla cometa di Biela e di Tempel; scritto da A. Pacinotti. Faldone 2
I. 37. Appunti sulla tesi di fisica di Carlo del Lungo, presi da A. Pacinotti. Faldone 2
I. 38. Supplenza all’Università di Bologna, tenuta da A. Pacinotti. Faldone 2
I. 39.Carteggio inerente alle trombe telefoniche ideate da A. Pacinotti. Faldone 2
I. 40 Carte varie di carattere religioso; una ricetta; scene di commediole ecc. Faldone 2
I. 41. Un appunto su esperimenti di idraulica. Faldone 2
I. 42. Due discorsi alla società agraria di Bologna, tenuti da A.Pacinotti. Faldone 2
I. 43. Esperimenti sulla fiamma del gas da illuminazione; appunti di A. Pacinotti. Faldone 2

I. 44. Incartamento riguardante un motore elettrico della R.a Marina.

Faldone 2
I. 45. Sbozzo della "descrizione di una macchinetta elettromagnetica" di A. Pacinotti. Faldone 2
I. 46. Relazione sopra un libro del Corridi. Faldone 2
I. 47. Appunti relativi alla prima Riunione degli scienziati naturalisti in Pisa nel 1839. Faldone 2
I. 48. Osservazioni sull’industria nazionale fatta da L. Pacinotti. Faldone 2
I. 49. Ricevuta di A. Bellani. Faldone 2
I. 50. Rapporto delle Sezioni d’arti e manifatture, di A. Pacinotti. Faldone 2
I. 51. Carte relative ad un conferimento di premi di una Scuola Serale di Bologna. Faldone 2
I. 52. Prolusioni ai corpi, tenute da A. Pacinotti. Faldone 3
I. 53. Registro di Esperimenti. Faldone 3
I. 54. Sommari di lezioni tenute da L. Pacinotti. Faldone 3
I. 55. Lezione data all’Università di Bologna da A. Pacinotti. Faldone 3
I. 56. Sommari di lezioni tenute da A. Pacinotti. Faldone 3
I. 57. Appunti di osservazioni meteorolighe [sic] sistematiche di L. Pacinotti. Faldone 3
I. 58. Appunti di astronomia e calcoli di orbite cometarie di A. Pacinotti. Faldone 3
I. 59. Registro di esperimenti. Faldone 3
I. 60. Un appunto di cronaca preso da A. Pacinotti. Faldone 3
I. 61. Appunti, redatti da studenti, di lezioni di A. Pacinotti. Faldone 3
I. 62. (segue) Tracce di lezioni tenute da A. Pacinotti. Faldone 4
I. 62. (seguito) Tracce di lezioni tenute da A. Pacinotti Faldone 4
I. 63. Sulle armi da fuoco. Faldone 4
I. 64. Libretto di spese di A. Pacinotti Faldone 4
I. 65. Sulla viscosità dell’acqua; appunti di ricerche sperimentali. Faldone 4
I. 66. Appunti su esperimenti relativi alla teoria torricelliana dell’efflusso. Faldone 4
I. 67. Esposizione del principio della conservazione dell’energia; scritto di A. Pacinotti. Faldone 4
I. 68. Appunti, memorie ecc. riguardanti le correnti elettriche generate dal calorico e dalla luce; di A. Pacinotti. Faldone 4
I. 69. Stralcio di regolamento Universitario. Faldone 4
I. 70. Misure altimetriche eseguite col barometro. Faldone 4
I. 71. Magnetizzazione per effetto della luce, scritto di L. Pacinotti. Faldone 4
I. 72. Appunti relativi ad una memoria di Coulomb, presi da A. Pacinotti. Faldone 4
I. 73. Un appunto di matematica di G.B. Donati (?) [sic]. Faldone 4
I. 74. Un esperimento nella resistenza elettrica presentata da un coniglio, di A. Pacinotti. Faldone 4
I. 75. Copia di una ricetta per argentare, scritta da A. Pacinotti. Faldone 4
I. 76. Sulle correnti fisiologiche, appunto di L. Pacinotti e F. Puccinotti. Faldone 4
I. 77.Un modello di Mulino da grano, di Ruschi. Faldone 4
I. 78. Sulla conducibilità elettrica del suolo, appunto di L. Pacinotti. Faldone 4
I. 79. Discorsi giovanili di L. Pacinotti. Faldone 5
I. 80. Relazione di Gerli su L. Pacinotti. Faldone 5
I. 81. Descrizione di una resistenza elettrica del Siemens, di A. Pacinotti. Faldone 5
I. 82. Appunti relativi ad una fossa murata, stesi da L. Pacinotti. Faldone 5
I. 83. Recensioni delle Istituzioni fisico-chimiche di G. B. Pianciani. Faldone 5
I. 84. Verbali di conversazioni tenute presso L. Pacinotti. Faldone 5
I. 85. Sulla dispersione delle cariche elettriche, sulla bilancia delle tangenti, sul comparatore elettrostatico; scritti varii di A. Pacinotti. Faldone 5
I. 86. Progetto di modificazione dell’Istituto di Fisica Tecnologia, steso da L. Pacinotti. Faldone 5
I. 87. Sulla utilizzazione del calore solare; scritti varii di A. Pacinotti. Faldone 5
I. 88. Varia, relativa ad A. Pacinotti. Faldone 5
I. 89. Cenni sull’uso e sulla costruzione della bilancia delle tangenti e del comparatore elettrostatico. Faldone 5
I. 90. Appunti bibliografici di L. Pacinotti. Faldone 5
I. 91. Appunti bibliografici di L. Pacinotti. Faldone 5
I. 92. Lettere ufficiali riguardanti L. Pacinotti. Faldone 5
I. 93. Riduzioni degli esperimenti del Luglio 1864 di A. Pacinotti. Faldone 5
I. 94. Calcoli di strumenti ottici, di A. Pacinotti. Faldone 5
I. 95. Carte relative all’illuminazione di Cagliari. Faldone 5
I. 96. Carte inerenti ad onoreficienze conferite ad A. Pacinotti. Faldone 5
I. 97. Carte inerenti a concorsi e a nomine di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 98. Valutazione grafica delle f.c.m. di alcune pile; appunti di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 99. Appunti riguardanti l’Università di Pisa, presi da A. Pacinotti. Faldone 6
I. 100. Memoria terza sui fattorali di L. Pacinotti. Faldone 6
I. 101. Programma di un corso di fisica (meccanica) tenuto in Francia. Faldone 6
I. 102. Appunti relativi ad esami di studenti e a tesi di lauree. Faldone 6
I. 103.< Considerazioni sulla "macchinetta" scritte da A. Pacinotti. Faldone 6
I. 104. Disegni di macchine o parti di macchine eseguiti da A. Pacinotti. Faldone 6
I. 105. Sulle correnti indotte in un circuito magnetico chiuso, appunti di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 106. Lezioni di idraulica rurale, manoscritto di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 107. Considerazioni di carattere geologico, di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 108. Incartamento contenente corrispondenza varia (con Zanardo) circa il brevetto dei "Viali" di A.Pacinotti. Faldone 6
I. 109. Brutta copia della lettera scritta al Direttore dell’"Elettricista" da A. Pacinotti. Faldone 6
I. 110. Incartamento relativo alle onoranze tributate da Pistoia ad A. Pacinotti. Faldone 6
I. 111. Carte riguardanti il Concorso di meteorologia, meccanica ecc. alla Scuola di Portici. Faldone 6
I. 112. Incartamento riguardante le comunicazioni telefoniche, sistema Sollima. Faldone 6
I. 113. Appunto relativo ad una modificazione delle macchine traslatorie, di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 114. Sulla possibilità di raccogliere acqua dalla rugiada; di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 115. Ruota a vento ed applicazioni di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 116. Sulle trazioni trasmesse dai bovi nella coltratura; appunti di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 117. Appunti per un corso di fisica elementare, di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 118. Sulle colmate di monte alle Crete Senesi. Faldone 6
I. 119. Progetto di Von Donat relativo alle Paludi Pontine. Faldone 6
I. 120. Sulla organizzazione del servizio dei presagi meteorologici; Rapporto di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 121. Appunti per elogi funebri dei Prof. Felici e Botto, di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 122.Relazione circa l’ordinamento degli studi universitari; di A. Pacinotti. Faldone 6
I. 123. Relazione sopra una libera docenza. Faldone 6
I. 124. Appunti relativi ad un concorso alla cattedra di fisica del R. Liceo Mamiani di Roma. Faldone 6
I. 125. Relazione circa il concorso di macchine mietitrici. Faldone 6
I. 126. Appunti circa il concorso all’Istituto Tecnico di Milano. Faldone 6
I. 127. Lettera diretta ai giurati dell’Esposizione internazionale dell’elettricità di Torino di A. Pacinotti. [il fascicolo è vuoto. C’è un foglio su cui è scritto che il documento è sotto vetro] Faldone 7
I. 128. Giudizio sopra alcuni lavori di Roberto Giuseppe. Faldone 7

I. 129. Lettera inviata ai giurati dell’Esposizione internazionale dell’elettricità di Torino, da A. Pacinotti.

Faldone 7
I. 130. Copia del brevetto Gramme, scritta da A. Pacinotti. Faldone 7
I. 131.Valutazioni sulla potenza, rendimento ecc. della "macchinetta" eseguite da A. Pacinotti. Faldone 7
I. 132.Appunti relativi a sedute del Consiglio della Scuola d’Agraria di Pisa. Faldone 7
I. 133.Brevetto relativo al Commutatore ad alto potenziale, di A. Pacinotti. Faldone 7

I. 134. Brevetto relativo all’Elettrocalamita trasversale ad anello spezzabile e ricomponibile, di A. Pacinotti.

Faldone 7
I. 135.Carte inerenti alla richiesta del brevetto riguardante i "Tini a conduttura" di A. Pacinotti. Faldone 7
I. 136. Brevetto circa alcuni perfezionamenti della macchina elettromagnatica di A. Pacinotti Faldone 7
I. 137. Sull’attrito volvante, appunti di A. Pacinotti. Faldone 7
I. 138. Richiesta di un brevetto concernente la macchina a volano di A. Pacinotti. Faldone 7
I. 139.Carte relative a brevetti delle macchine traslatorie di A. Pacinotti. Faldone 7
I. 140.Un appunto storico riguardante "la macchinetta" di A. Pacinotti. Faldone 7
I. 141. Brutta copia della descrizione a gomitolo di A. Pacinotti Faldone 7
I. 142.Carte concernenti l’esposizione di Vienna Faldone 7
I. 143.Appunti vari presi da libri di A. Pacinotti. Faldone 7
I. 144. Brutta copia della memoria "Sull’elettrocalamita trasversale ruotante adoprata come elettromotore" di A. Pacinotti. Faldone 7
I. 145.Alcune carte inerenti la macchina di Ladd, fatta costruire da A. Pacinotti. Faldone 7
I. 146.Sulla "balestra elettromagnetica" di A. Pacinotti. Faldone 7
I. 147.Carte relative alla partecipazione presa alla Esposizione di Parigi, da A. Pacinotti. Faldone 7
I. 148.Appunti su Galileo raccolti da A. Pacinotti. Faldone 7

I. 149. Appunti riguardo al concorso di fisica della ra Università di Cagliari (1885).

Faldone 7
I. 150.Un attestato di A. Pacinotti. Faldone 7
I. 151. Valutazioni del rendimento, potenza, lavoro ecc. della "macchinetta" di A. Pacinotti. Faldone 7
I. 152.Uno sbozzo di teorie delle macchine elettromagnetiche forse inedito di [sic] A. Pacinotti. Faldone 7
I. 153. Sulla trazione dispastica, polispastica nella coltratura dei terreni, di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 154.Moto argano. Faldone 8
I. 155.Copie di memorie di Poisson, Matteucci ... Faldone 8
I. 156. Sul funzionamento della stazione meteorologica di Cagliari; di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 157.Notizie autobiografiche di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 158. Attestati sull’operosità di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 159. Carte ed appunti riguardanti il conferimento di un alunnato. Faldone 8
I. 160.Spese inerenti alla macchina elettrodinamica traslatoria di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 161.Lettera riguardante una tavola per le letture delle differenze tra le declinazioni degli astri dai tempi dei passaggi...; di A. Pacinotti. Faldone 8

I. 162. Sull’influenza della temperatura, elettrolisi, untuosità ecc…. nella coltratura; manoscritto di A. Pacinotti.

Faldone 8
I. 163. Relazione sui lavori del torrente Ombrone. Faldone 8
I. 164.Lettera concernente il processo dell’ebollizione di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 165.Appunti relativi al funzionamento della macchina a volano di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 166. "Sulle calamite ruotanti" Memoria di L. Pacinotti. Faldone 8
I. 167.Elenchi di persone che ricevevano il N. Cimento all’epoca della pubblicazione dell’"anello" di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 168.Relazione sopra un preteso orologio di Galileo, scritta da L. Pacinotti. Faldone 8
I. 169.Carte riguardanti un collettore di alta tensione ideato da C. Righini. Faldone 8
I. 170.Carte inerenti una sottoscrizione pro monumento di E. Betti. Faldone 8
I. 171.Nomine accademiche di Luigi Pacinotti Faldone 8
I. 172. Lettere di interessamento tedesco al fucile elettromagnetico di A. Pacinotti. Faldone 8
   
I. 174. Per una lapide in Firenze ad A. Pacinotti. Faldone 8
I. 175.Carte relative all’Esposizione di Parigi del 1900. Faldone 8
I. 176.Alcune minute di lettere riguardanti un monumento a Galileo, di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 177. Richiesta di copie della "Macchinetta" di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 178.Minuta di lettere per il concorso di Cagliari, scritta da A. Pacinotti. Faldone 8
I. 179.Corrispondenza relativa ai brevetti dei "Viali" di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 180.Minute di lettere inerenti ad un cronografo di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 181.Lettera riguardante l’invenzione e il soggiorno a Parigi di A. Pacinotti. Faldone 8
I. 182.Memoria su questioni di idraulica, di G.B. Donati. Faldone 8
I. 183.Manoscritto inerente alla "uniformità dei pesi, misure monete in Italia" di L. Pacinotti. Faldone 8
I. 184.Lettere su argomenti scientifici scritti al padre da A. Pacinotti. Faldone 8
I. 185.Minute di lettere riguardanti l’elettrizzazione per contatto, la bussola delle tangenti ecc…., scritte da A. Pacinotti. Faldone 8
I. 186.Lettere concernenti l’utilizzazione del calore solare scritte al padre da A. Pacinotti. Faldone 8
I. 187.Invito a A. Pacinotti a scrivere un libro. Faldone 9
I. 188.Carteggio vario di A. Pacinotti. Faldone 9
I. 189.Corrispondenza varia di A. Pacinotti. Faldone 9
I. 190.Due lettere di Siemens ed una di Zetsche a A. Pacinotti. Faldone 9
I. 191.Due minute di lettere a Corridi scritte da L. Pacinotti. Faldone 9
I. 192. Lettere di Amici, Pianciani, Nobili a L. Pacinotti. Faldone 9
I. 193.Corrispondenza con l’estero, di A. Pacinotti. Faldone 9
I. 194. Lettere varie di L. Pacinotti. Faldone 9
I. 195.Lettere varie a L.Pacinotti Faldone 9
I. 196.Due memorie riguardanti la meteorologia automatica, di A. Pacinotti. Faldone 9
I. 197.Lettera di M. Pierucci da parte di A. Pacinotti. Faldone 9
I. 198.Copia poligrafata di un manoscritto relativo ad un barometro, a massima e a minima, di A. Pacinotti. Faldone 9
I. 199. Manoscritto incompleto riguardante il “Corso di fisica tecnologica di L. Pacinotti. Faldone 10
I. 199. (segue) Faldone 11
I. 199. (segue) Faldone 12
I. 200.Lettere a Andrea Zambelli Faldone 12
I. 210 e 211: "Carte di nuova archiviatura" Faldone 12

 


Sezione II - Libretti di appunti di A. Pacinotti -

La seconda sezione, dei quaderni che contengono note, risultati, progetti relativi a ricerche sperimentali, appunti svariati [...] fissati da A. Pacinotti quasi giorno per giorno, in forma di diario, dal 7 febbraio 1861 al 10 maggio 1911. I quaderni furon dallo stesso Pacinotti denotati con le lettere A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, O, P, Q, R

1.- Diciotto quaderni di appunti, di A. Pacinotti.  
2.- Due quaderni di appunti sulla vinificazione, di A. Pacinotti.  
3.- Due quaderni di appunti di osservazioni meteorologiche di A. Pacinotti  

 


Sezione III - Appunti scolastici di A. Pacinotti -

La terza sezione comprende appunti e annotazioni presi alle lezioni dei professori Meneghini, Betti, Botto, Lavagna, Mossotti, Doveri su vari argomenti.

III. 1. Appunti del Corso Universitario di Mineralogia, presi da A. Pacinotti.

Faldone 13
III. 2. Appunti del Corso Universitario di Algebra Superiore presi da A. Pacinotti. Faldone 13
III. 3. Appunti del corso Universitario di Meccanica Razionale, presi da A. Pacinotti. Faldone 13
III. 4. Appunti del Corso Universitario di Calcolo differenziale, presi da A. Pacinotti (Prof. Botto). Faldone 13
III. 5. Appunti del Corso Universitario di Calcolo integrale, presi da A. Pacinotti. Faldone 13
III. 6. Appunti scolastici relativi al Corso Universitario di geodesia celeste (Prof. Mossotti), presi da A. Pacinotti. Faldone 13
III. 7. Appunti del Corso Universitario di Algebra Analisi Superiore, redatti da A. Pacinotti. [Prof. Betti] Faldone 13
III. 8. Appunti del Corso Universitario di Algebra, presi da A. Pacinotti. [Prof. Doveri] Faldone 13
III. 9. Appunti di filosofia morale e traduzioni delle Odi di Orazio, di A. Pacinotti. Faldone 13
III. 10. Appunti di chimica e di fisica matematica, presi da G. Pacinotti. Faldone 13


Sezione IV - Varia -

La quarta sezione, identificata con un generico "varia" raccoglie: ricevute di spese per il Dottorato di L. Pacinotti, alcune carte inerenti alla professione di avvocato di L. Pacinotti, cenni biografici di A. e L. Pacinotti, carta topografica di Pistoia, vecchie stampe, cartelli scritti da A. Pacinotti, copie delle parti dei libretti del 1858-60 di A. Pacinotti cosí detti "Sogni" che non sono state fotografate, fotografie di documenti, macchine, disegni di Antonio Pacinotti studente, una memoria di Edmond Becquerel con una lettera autografa dello stesso Becquerel.

IV. 1 Ricevute di spese per il Dottorato di L. Pacinotti. Faldone 14
IV. 2. Alcune carte inerenti alla professione di avvocato di L.Pacinotti. Faldone 14
IV. 3. Cenni biografici di A. e L. Pacinotti. Faldone 14
IV. 4. Carta topografica di Pistoia. Faldone 14
IV. 5. Vecchie stampe. Faldone 14
IV. 6. Cartelli scritti da A.Pacinotti. Faldone 14
IV. 7. Copie delle parti dei libretti del 1858-60 di A.Pacinotti cosí detti "Sogni" che non sono state fotografate. Faldone 14
IV. 8 fotografie di documenti, macchine, ecc. ecc. Faldone 14
IV. 9 Disegni di Antonio Pacinotti studente Faldone 14
IV. 10 Una memoria di Edm. Becquerel con una lettera autografa dello stesso Becquerel. Faldone 14


Sezione V - Inventari -

La quinta sezione è dedicata agli inventari: sei, più un fascicolo di "appunti inventariali varii".

V. 1 Inventario del 1831. Faldone 14
V. 2 e 3 Due inventari del 1841, quello per la Fisica tecnologica e per la Fisica sperimentale. Faldone 14
V. 4 Inventario del 1837 di oggetti astronomici ceduti all’Istituto di Fisica. Faldone 14
V. 5 Inventario del 1855. Faldone 14
V. 6 Mastro di spese dell’Istituto dal 1817 al 1881. Faldone 14
V. 7 Inventario del 1870, per l’Istituto di Fisica tecnologica. Faldone 14
V. 8 Inventario del 1904, per l’istituto di fisica tecnologica. Faldone 14
V. 9 Inventario del 1904 (Brutta copia). Faldone 14
V. 10 Appunti inventariali varii. Faldone 14


Documentazione aggregata all'archivio

Di seguito viene riportato l'elenco dei documenti in ordine cronologico che riportano le vicende del fondo e  costituiscono  una documentazione aggregata dell'archivio Pacinotti. Di ogni documento vengono indicati nell'ordine: anno, data completa topica e cronica, autore, destinatario, oggetto ed eventuali annotazioni. I documenti di questo elenco sono presenti in fotocopia.

Anno Data topica e cronica Autore Destinatario Oggetto Annotazioni
1912 Roma, 25 aprile 1912 Il Ministero dell’Istruzione Rettore dell’Università di Pisa Si chiede in quale edificio era l’alloggio assegnato a Pacinotti e da quando Pacinotti ne usufruiva  
1912 Pisa, 30 aprile 1912 Rettore Ministero della pubblica istruzione Risponde in merito alla richiesta della lettera del 25 aprile  
1912 Roma, 20 maggio 1912 Ministero dell’Istruzione Rettore dell’Università di Pisa Il Ministero concede alla famiglia di beneficiare ancora dell’alloggio Il Ministero si riserva di tornare sulla decisione: "sempreché non si renda necessario adibire i locali occupati dalla famiglia stessa ad uso di codesta Università"
1912 Pisa, 22 giugno 1912 Rettore Vedova Pacinotti Trasmette la lettera del Ministro  
1923 Pisa, 19 gennaio 1923 Rettore Prof. Leonardo Cassuto Anello magnetico e biblioteca Pacinotti- Richiesta di attribuire un valore  
1923 Pisa, 22 febbraio 1923 Rettore Prof. Leonardo Cassuto Anello Magnetico e biblioteca Pacinotti (seguito lettera del 19 gennaio)  
1923 Pisa, 10 maggio 1923 Leonardo Cassuto, Luigi Puccianti, Giancarlo Vallauri Rettore Trasmettono relazione in merito all'anello e alla biblioteca di Pacinotti  
1923 Pisa, 23 maggio 1923 Rettore Ministro P. I. Cimeli di Antonio Pacinotti  
1923 Roma, 27 maggio 1923 Ministro P. I. Rettore Si richiede la relazione sui cimeli di Pacinotti  
1923 Pisa, 2 giugno 1923 Rettore Ministro P. I. Lettera che accompagna la relazione richiesta  
1923 Roma, 13 giugno 1923 Ministro Rettore Si richiedono altri elementi per l'acquisto dei cimeli di Pacinotti  
1923 Pisa, 19 giugno 1923 Vedova Pacinotti Rettore Risponde alla richiesta del Ministro ed esprime una valutazione Copia dell'originale per uso amministrativo
1923 Roma, 5 luglio 1923 Ministro Rettore Sollecito alla richiesta del 13 giugno 1923  
1923 Pisa, 12 luglio 1923 Rettore Ministro Risponde trasmettendo la relazione sui cimeli e il loro valore  
1923 Roma, 25 luglio 1923 Ministro Rettore Cimeli pacinottiani: non si esprime in merito e aspetta di conoscere il parere di persone competenti; fa presente le difficoltà economiche per assecondare eventualmente la richiesta della vedova  
1923 Pisa, 16 agosto 1923 Rettore Ministro Esprime rammarico, poiché non sa a quali "persone competenti" potrebbe rivolgersi per una valutazione  
1923 Pisa, 15 novembre 1923 Rettore Ministro Comunica la nuova offerta della vedova  
1923 Roma, 30 novembre 1923 Ministro Rettore Dà risposta negativa all'acquisto dei cimeli  
1923 Pisa, 6 dicembre 1923 Rettore Vedova Pacinotti Comunica la risposta del Ministro  
1924 Roma, 12 gennaio 1924 Ministro Rettore Dà risposta negativa all'acquisto dei cimeli  
1924 Pisa, 16 gennaio 1924 Rettore Vedova Pacinotti Comunica la risposta del Ministro  
1924 Pisa, 31 marzo 1924 Rettore Presidi delle facoltà di
- Giurisprudenza
- Lettere e filosofia
- Medicina e chirurgia
- Scienze fisiche matematiche e naturali
- Direttore Scuola di Farmacia
Trasmissione circolare del ministero P. I. che invita alla tutela del materiale storico-scientifico Non riguarda in modo specifico la vicenda del Fondo Pacinotti, ma è pertinente
1924 Pisa, 16 aprile 1924 Rettore Ministero Riferendosi proprio alla lettera precedente, e citando proprio quel passo, chiede di fissare un canone di affitto per la famiglia Pacinotti  
1924 Roma, 1 maggio 1924 Ministero Rettore Stando al regolamento la vedova non dovrebbe stare nell’alloggio ma, per onorare la memoria di A.P., si concede eccezionalmente di restare, dietro pagamento di un affitto che sarà stabilito dall’intendenza di finanza  
1924 Pisa, 7 maggio 1924 Il direttore della scuola di ingegneria Rettore Nonostante la scuola avrebbe bisogno dei locali, concede volentieri alla vedova di restarvi  
1924 Pisa, 7 maggio 1924 Rettore Vedova Pacinotti la vedova viene messa al corrente dello scambio con il ministero e della decisione di imporre un affitto La lettera conterrà il testo della ministeriale del 1° maggio
1924 Pisa, 7 maggio 1924 Direttore scuola di ingegneria Rettore Locali dell'ex gabinetto di fisica tecnologica  
1924 Pisa, 25 maggio 1924 Vedova Pacinotti Rettore La vedova si impegna a liberare le stanze occupate La vedova manifesta il suo risentimento e puntualizzando che il giardiniere e la moglie che occupano dei locali lavoravano per lei su consiglio di Ulisse Dini, ma mai le avevano pagato alcun affitto
1924 Pisa, 26 maggio 1924 Rettore Vedova Pacinotti Si dice addolorato e meravigliato e chiarisce di essersi limitato ad eseguire ordini del ministero La lettera è dello stesso giorno in cui il rettore riceve quella della vedova
1924 Pisa, 18 giugno 1924 Rettore Direttore [Scuola di Ingegneria Tutela del materiale scientifico-storico Il documento non riguarda in modo specifico la vicenda del Fondo Pacinotti, ma è pertinente: viene trasmessa la circolare del Ministro Gentile già trasmessa alle Facoltà e alle scuole, in cui si chiede di segnalare al ministero "tutti gli oggetti mobili e immobili che presentino carattere storico-scientifico […] la cui conservazione risponda ad un pubblico interesse […] e tutte le collezioni aventi una speciale importanza […] particolarmente nel campo storico scientifico".
1924 Pisa, 26 giugno 1924 D’Achiardi in qualità di direttore istituto mineralogia Rettore Elenca, come richiesto nella circolare del Ministero, il materiale di interesse scientifico presente nell’Istituto di mineralogia Anche questo documento non riguarda in modo specifico la vicenda del Fondo Pacinotti, ma è pertinente, trattandosi della risposta al documento precedente.
1924 Roma, 4 luglio 1924 Ministro Rettore Locali sollecita risposta  
1924 Pisa, 1 settembre 1924 Rettore Direttore della scuola di ingegneria di Pisa Inoltra la lettera del ministero del27 agosto 1924, chiedendo al direttore di "metterlo in grado di rispondere" Nella lettera, il ministero riferisce a proposito della lettera che la vedova aveva scritto allo stesso ministero C’è una duplice copia: differisce solo per due elementi:
1. grafie diverse
2. nella seconda il testo del ministero è trascritto, mentre nella prima si annotava di trascriverlo Probabilmente la prima è l’indicazione della redazione del documento
1924 Pisa, 6 settembre 1924 Rettore Ministro P.I. ...  
1924 Pisa, 19 settembre 1924 Direttore della scuola d’Ingegneria di Pisa (Vallauri) Rettore Dopo avere chiarito la situazione dell’alloggio e che, nonostante i locali servirebbero all’istituto la scuola accetta di lasciarli alla famiglia, prega il ministero di "perdonare gl’ingiusti attacchi mossi dalla famiglia alla R. Università di Pisa" Risposta alla lettera del 1 settembre
1924 Pisa, 19 settembre 1924 Direttore scuola di ingegneria Rettore Alloggio vedova Pacinotti  
1924 Roma, 23 ottobre 1924 Ministro della Pubblica Istruzione Rettore Alloggio alla vedova Pacinotti Si concede alla vedova di restare nell’alloggio e si chiede di riferire alla vedova
1924 Pisa, 25 ottobre 1924 Rettore Direttore della scuola Trasmette la comunicazione del ministero perché possa essere trasmessa alla vedova Viene trasmessa integralmente la ministeriale del 23 ottobre
1924 Pisa, 29 ottobre 1924 Prof. Giancarlo Vallauri Lina Pacinotti Alloggio- compromesso con la concessione dei locali alla vedova puntualizzando alcuni aspetti La lettera riporta il testo della lettera del 25 ottobre che il rettore aveva indirizzato allo stesso direttore Vallauri
1924 Pisa, 11 novembre 1924 Vedova Pacinotti Prof. Vallauri Alloggio: illustra la situazione  
1924 Pisa, 14 novembre 1924 Direttore Scuola di Ingegneria Prof. Cassuto Ricordi dell’opera di Pacinotti- riferisce la delibera di incaricare Cassuto e Puccianti della cernita degli oggetti di A. P.  
1924 s.d. Lina Pacinotti Prof. Vallauri Questione... pollaio!  
1924 Pisa, 14 novembre 1924 Direttore Scuola di Ingegneria Prof. Puccianti    
1924 Pisa, 18 dicembre 1924 Intendenza di Finanza Direttore della Scuola di Ingegneria Alloggi in stabili adibiti ad uso università – Sul canone da versare da parte della famiglia Pacinotti alla quale è concesso di continuare ad occupare i locali  
1924 Pisa, 20 dicembre 1924 Rettore Università di Pisa Intendenza di Finanza Si impegna a riferire alla famiglia Pacinotti quanto chiesto dall’Intendenza di Finanza  
1924 Pisa, 29 dicembre 1924 Direttore Scuola di Ingegneria Vallauri Lina Pacinotti Riferisce alla famiglia Pacinotti quanto chiesto dall’Intendenza di Finanza  
1925 Pisa, 19 gennaio 1925 Intendente di Finanza Direttore Scuola di Ingegneria Pisa Alloggi in stabili ad uso della R. Scuola d’Ingegneria  
1925 Pisa, 26 maggio 1925 Intendente di Finanza Direttore R. Scuola di Ingegneria di Pisa Alloggi in stabili ad uso della R. Scuola d’Ingegneria  
1925 Pisa, 10 giugno 1925 Direttore Scuola di Ingegneria di Pisa Ministro P. Istruzione Canone di affitto per alloggio demaniale da parte della vedova Pacinotti Sono allegati estratti di verbali
1925 Roma, 24 giugno 1925 Ministro Pubblica Istruzione Direttore Scuola di Ingegneria di Pisa Alloggio demaniale vedova Pacinotti  
1925 Pisa, 10 novembre 1925 Direttore della Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Canone per alloggio locali demaniali Minuta
1928 Pisa, 24 gennaio 1928 Direttore Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Ringrazia per l'invio di pubblicazioni  
1928 Pisa, 23 aprile 1928 Vedova Pacinotti Direttore Scuola di Ingegneria >Comunica la decisione della famiglia di cedere in dono la biblioteca  
1928 Pisa, 24 aprile 1928 Direttore Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Viene accolta l'offerta della famiglia  
1928 Pisa, 20 giugno 1928 Vedova Pacinotti Rettore Chiede un appuntamento per definire l'accordo  
1928 Pisa, giugno 1928 Direttore Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Incontro e locali dell'ex gabinetto di fisica tecnologica  
1928 s. l. 23 luglio 1928 - - >Verbale consiglio di amministrazione  
1928 Pisa, 31 luglio 1928 Direttore Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Ringraziamenti per pubblicazioni  
1929 Pisa, s.d. [1929] Giovanni Polvani Scuola di Ingegneria Chiede se è cominciata la pratica per intitolare l'istituto a Pacinotti  
1929 [Pisa] 20 luglio 1929 - - Comunicazione in merito all'ampliamento dei locali della scuola  
1929 Pisa, 24 luglio 1929 Direttore Scuola di Ingegneria Ministro P. I. Denominazione istituto  
1929 Pisa, 26 luglio 1929 Direttore Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Accordi riguardanti i locali  
1929 Roma, 1 agosto 1929 Ministro Direttore Scuola di Ingegneria Intitolazione istituto a Pacinotti  
1929 Pisa, 30 novembre 1929 Direttore Scuola di Ingegneria Rettore Esposizione Storia della scienza Cimeli Pacinotti  
1929 Pisa, 14 dicembre 1929 Direttore Scuola di Ingegneria

Direttore Biblioteca Universitaria

Biblioteca Pacinotti
1930 Pisa, 17 gennaio 1930 --- --- Verbale adunanza commissione per acquisto biblioteca Pacinotti  
1930 Pisa, 20 gennaio 1930 Direttore Scuola di Ingegneria Rettore Riordinamento cimeli pacinottiani  
1930 Pisa, 24 gennaio 1930 Rettore Direttore Scuola di Ingegneria Riordinamento cimeli: accoglie la richiesta del direttore per la proroga a Polvani  
1930 Pisa, 27 gennaio 1930 Direttore Scuola di Ingegneria Rettore Ringraziamenti  
1930 Pisa, 14 febbraio 1930 --- --- Consiglio di amministrazione biblioteca e cimeli pacinottiani 2 documenti a riguardo
1930 Pisa, 18 febbraio 1930 Direttore Scuola di Ingegneria Giovanni Polvani Riordinamento cimeli pacinottiani  
1930 Pisa, 28 febbraio 1930 Direttore Scuola di Ingegneria Giovanni Polvani Biblioteca e cimeli pacinottiani  
1930 Pisa, 28 febbraio 1930 Direttore Scuola di Ingegneria Ministro Biblioteca e cimeli pacinottiani  
1930 Milano, 4 marzo 1930 Giovanni Polani Direttore Scuola di Ingegneria Ringraziamenti  
1930 Pisa, 18 marzo 1930 Direttore Scuola di Ingegneria Giovanni Polvani Varie, e cimeli pacinottiani  
1930 Roma, 20 marzo 1930 Ministro Direttore Scuola di Ingegneria Museo Pacinotti  
1930 Pisa, 21 marzo 1930 Direttore Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Appartamento, biblioteca e cimeli pacinottiani  
1930 s. l. 30 giugno 1930 Giovanni Polvani Direttore Scuola di Ingegneria Proposta per un convegno – sul Museo Pacinotti  
1930 [Pisa] 16 luglio 1930 --- --- Si approva la spesa per i cimeli pacinottiani – adunanza del consiglio  
1930 s. l. 10 ottobre 1930 Vedova Pacinotti Direttore scuola di ingegneria Richiesta volumi Polvani e varie sull'atto di cessione  
1930 Milano, 30 ottobre 1930 Giovanni Polvani Direttore Scuola Ingegneria Rimette copie dell'estratto conto sul volume e varie  
1930 [Pisa] 4 novembre 1930 --- --- Atto di cessione biblioteca e cimeli pacinottiani  
1930 Pisa, 5 novembre 1930 Segretario capo scuola di ingegneria Prof. Cassuto Varie e assetto Museo Pacinotti  
1930 Pisa, 11 novembre 1930 Direttore Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Locali e Museo Pacinotti  
1930 Pisa, 16 novembre 1930 Vedova Pacinotti Direttore Biblioteca Universitaria Ringraziamenti  
1930 Pisa, 22 novembre 1930 Direttore Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Invio copia documento e ringraziamenti  
1930 Pisa, 24 novembre 1930 Vedova Pacinotti Direttore Scuola di Ingegneria Accusa ricevuta documento  
1931 Pisa, 11 febbraio 1931 Direttore Scuola di Ingegneria Vari Invio copie pubblicazione Giovanni Polvani  
1931 Pisa, 25 giugno 1931 --- Giovanni Polvani Anelli Pacinotti  
1931 Pisa, 13 luglio 1931 --- Giovanni Polvani Biblioteca invio copie Pacinotti  
1932 Pisa, 15 giugno 1932 Segretario capo Presidente comitato nazionale onoranze Pacinotti Comunicazione  
1932 Firenze, 25 giugno 1932 Direttore de «L'elettricista» Direttore Scuola di Ingegneria Onoranze Pacinotti  
1932 Pisa, 26 giugno 1932 Direttore Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Anelli Pacinotti  
1932 Pisa, 1 luglio 1932 Direttore Scuola di Ingegneria Direttori de «L'elettricista» Onoranze Pacinotti  
1932 Firenze, 2 luglio 1932 Direttore de «L'elettricista» Direttori Scuola Ingegneria Onoranze Pacinotti  
1932 Bari, 10 luglio 1932 Prof. Cassuto Dir. Istituto nautico "Francesco Caracciolo" Bari Varie e volume di Polvani su Pacinotti  
1932 s.d. Presidente Comitato Nazionale Onoranza Pacinotti Segretario Scuola Ingegneria Richiesta indirizzi  
1932 Pisa, 30 luglio 1932 Prof. Cassuto Direttore Scuola Ingegneria Proroga incarico Polvani – onoranze Pacinotti  
1932 Pisa, 2 agosto 1932 Direttore Scuola Ingegneria Segretario sindacato intellettuali italiani Museo Archivio Pacinotti  
1932 Pisa, 2 agosto 1932 [Direttore Scuola Ingegneria] Giovanni Polvani Museo e Archivio Pacinotti  
1932 Milano, 1 settembre 1932 [Direttore] «L'Ambrosiano» Direttore Scuola Ingegneria Museo richiesta materiale su Pacinotti per rubrica  
1932 Pisa, 14 settembre 1932 Direttore Scuola Ingegneria Guglielmo Marconi (presidente accademia d'Italia) Pubblicazioni Pacinotti  
1932 Bucarest, 24 novembre 1932 Direttore Museo Industriale Rettore Richiesta materiale  
1932 Bucarest, 24 novembre 1932 Direttore Museo Industriale Rettore Richiesta materiale Stesso testo, documento diverso nella forma
1932 Pisa, 30 novembre 1932 Rettore Direttore Scuola di Ingegneria Richiesta del rettore della scuola politecnica di Bucarest  
1932 Pisa, 19 dicembre 1932 Direttore Scuola Ingegneria Giovanni Polvani Fotografie e cimeli Pacinotti  
1932 Milano, 21 dicembre 1932 Giovanni Polvani Rettore Materiale Pacinotti  
1932 Livorno, 26 dicembre 1932 Prof. Cassuto Direttore [Scuola Ingegneria] Museo e Archivio Pacinotti  
1932 Pisa, 29 dicembre 1932 Direttore Scuola Ingegneria Giovanni Polvani Cimeli Pacinotti  
1932 Pisa, 29 dicembre 1932 Direttore Scuola Ingegneria Prof. Cassuto Cimeli Pacinotti  
1933 Milano, 4 gennaio 1933 Giovanni Polvani Direttore Scuola di Ingegneria Invio copie pubblicazione Pacinotti  
1933 Pisa, 13 gennaio 1933 Rettore Direttore Scuola di Ingegneria Richiesta del Rettore della scuola politecnica di Bucarest sull'invenzione diPacinotti  
1933 Pisa, 14 gennaio 1933 Direttore Scuola di Ingegneria Giovanni Polvani Fotografie Pacinotti  
1933 Pisa, 16 gennaio 1933 Direttore Scuola di Ingegneria Rettore Cimeli pacinottiani- invio materiale Bucarest  
1933 Pisa, 20 gennaio 1933 Direttore Scuola di Ingegneria Rettore della scuola politecnica di Bucarest Fotografie e pubblicazioni riguardanti Antonio Pacinotti  
1933 Pisa, 21 gennaio 1933 Direttore Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Onoranze Pacinotti  
1933 Roma, 24 aprile 1933 Ministro Educazione Nazionale Rettori Università e Direttori Istituti di Istruzione superiore Importanza della conservazione del patrimonio di strumenti e carteggi e altro di scienziati- Società italiana per il progresso delle scienze  
1933 Pisa, ottobre 1933 Direttore Scuola ingegneria Direttore Presidenza Comitato Nazionale Onoranze Pacinotti Onoranze Pacinotti  
1933 Pisa, 14 novembre 1933 Direttore Scuola di Ingegneria Direttore Presidenza Comitato Nazionale Onoranze Pacinotti Onoranze Pacinotti  
1933 Pisa, 15 novembre 1933 Presidente Comitato Nazionale Onoranze Pacinotti Direttore Scuola di Ingegneria Contributo onoranze Pacinotti  
1933 Roma, 29 dicembre 1933 Ministro Educazione Nazionale Rettori Università e Direttori Istituti di Istruzione superiore Onoranze Pacinotti  
1934 Pisa, 10 gennaio 1934 Direttore Scuola di Ingegneria Comitato Onoranze Pacinotti Onoranze Pacinotti  
1934 Pisa, 10 gennaio 1934 Gustavo Cenni (scultore) Direttori Scuola di Ingegneria Medaglione [Pacinotti]  
1934 Pisa, 5 febbraio 1934 Direttore Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Effige Pacinotti  
1934 Pisa, 5 febbraio 1934 Direttore Scuola di Ingegneria Vedova Pacinotti Dono effige Pacinotti  
1934 Pisa, 20 aprile 1934 Comitato nazionale onoranze Pacinotti Direttori Scuola di Ingegneria Richiesta cimeli per manifestazioni - onoranze Pacinotti  
1934 Pisa, 24 aprile 1934 Presidente comitato nazionale onoranze Pacinotti Direttore Scuola di Ingegneria Convocazione  
1936 Pisa, 23 dicembre 1936 [Direttore] Istituto di Fisica Rettore Conservazione o scarico materiale Istituto Elenco materiale allegato
1940 [Pisa] 18 maggio 1940

Prof. Puccianti, Poggi, Trevisan

Rettore Relazione sull'alloggio Pacinotti  
1940 Pisa, 12 giugno 1940 prof. Lorenzo Poggi Direttore Amministrativo Università Invio cimeli Pacinotti (per conservazione agli effetti della protezione antiaerea)  
1941 Firenze, 31 marzo 1941 [Vedova] Pacinotti --- "Sogni"  
1941 Pisa, 10 giugno 1940 Rettore Intendenza rettore Università di Firenze Delega per rappresentanza celebrazione messa per Pacinotti  
1941 Pisa, 11 giugno 1941 Rettore --- Invito per scoprimento busto Pacinotti in Sapienza  
1941 Firenze, 13 giugno 1941 Antonietta Telò Pacinotti --- Cerimonia Pacinotti  
1941 Pisa, 13 giugno 1941 Rettore Vallauri - Politecnico di Torino Cerimonia Pacinotti Minuta
1941 Pisa, 16 giugno 1941 --- Direttore Generale ordine universitario Ministero Educazione Nazionale Cerimonia Pacinotti  
1941 Firenze, 16 giugno 1941 Serpieri Rettore Università di Pisa Risponde in merito alla lettera del 10 giugno sulla delega per rappresentanza celebrazione messa per Pacinotti  
1941 Torino, 17 giugno 1941 Vallauri (Politecnico Torino) Rettore Università di Pisa Invito ricevuto in ritardo e quindi assenza per partecipazione cerimonia  
1941 Pisa, 21 giugno 1941 [Polvani?] Giovanni Gentile Museo Pacinotti  
1941 Milano, 20 luglio 1941 --- Rettore Disponibilità per Museo Pacinotti  
1941 Pisa, 30 luglio 1941 Rostan Edwin Comandante della Coorte Universitaria Milizia Volontaria sicurezza Nazionale Rettore Università di Pisa Locali casa Pacinotti  
1941 Pisa, 9 Agosto 1941 Rettore Intendenza di Finanza Edificio demaniale Casa di Pacinotti  
1941 Pisa, 2 settembre 1941 Ingegnere Corpo Reale Genio Civile- Ministero Lavori Pubblici (Ufficio Pisa) Rettore Università di Pisa Arredamento Domus Galilaeana  
1941 Roma, 15 settembre 1941 Ministro educazione Nazionale Rettore Università di Pisa Libri e cimeli Pacinotti  
1941 Pisa, 18 settembre 1941 Rettore Ministero Educazione Nazionale Libri e Cimeli Pacinotti  
1941 Pisa, 19 settembre 1941 Rettore Ingegnere Corpo Reale Genio Civile- Ministero Lavori Pubblici Lavori casa Pacinotti  
1941 Pisa, 29 settembre 1941 Rettore Mariano Damelio e Lucio Silla Adunanza Domus  
1941 Pisa, 30 settembre 1941 Ingegnere Corpo Reale Genio Civile- Ministero Lavori Pubblici Rettore Università di Pisa Lavori casa Pacinotti  
1941 Pisa, 30 settembre 1941 Ingegnere Corpo Reale Genio Civile- Ministero Lavori Pubblici --- Perizia lavori casa Pacinotti  
1941 Roma, 12 ottobre 1941 Ministero Educazione Nazionale Rettore Università di Pisa Richiesta informazioni Domus Galilaeana  
1941 Pisa, 12 ottobre 1941 Rettore Ministero Educazione Nazionale Domus Galilaeana  
1941 Pisa, 16 ottobre 1941 --- --- Adunanza consiglio ingegneria  
1941 Roma, 18 ottobre 1941 Ministro educazione Nazionale Rettore Università di Pisa Sollecita risposta - Domus Galilaeana  
1941 Pisa, 20 ottobre 1941 Rettore Ufficio Genio Civile Lavori casa Pacinotti  
1941 Pisa, 22 ottobre 1941 Ingegnere Capo Genio Civile- Ministero Lavori Pubblici Rettore Università di Pisa Lavori casa Pacinotti  
1941 Roma, 29 novembre 1941 Ministero Educazione Nazionale Rettore Università di Pisa Dati catastali Domus Galilaeana  
1941 Pisa, 29 novembre 1941 Ingegnere Capo Genio Civile- Ministero Lavori Pubblici Rettore Università di Pisa Lavori casa Pacinotti  
1941 Roma, 20 dicembre 1941 Ministero Educazione Nazionale Rettore Università di Pisa Sollecito - Domus Galilaeana  
1941 Pisa, 21 dicembre 1941 Rettore Università di Pisa Ingegnere Capo Reale Genio Civile- Ministero Lavori Pubblici Domus Galilaeana  
1942 Pisa, 3 gennaio 1942 Ingegnere Capo Reale Genio Civile- Ministero Lavori Pubblici Rettore Domus Galilaeana  
1942 Roma, 9 gennaio 1942 Ministro educazione Nazionale Rettore Domus Galilaeana  
1942 Pisa, 9 gennaio 1942 Rettore Ministro educazione Nazionale Domus Galilaeana  
1942 Roma, 9 gennaio 1942 Ministro educazione Nazionale Rettore Domus Galilaeana  
1942 Pisa, 27 gennaio 1942 Rettore Comando Coorte Milizia Universitaria Locali comando  
1942 Pisa, 7 febbraio 1942 Rettore Ingegnere Capo Genio Civile Domus Galilaeana  
1942 Pisa, 27 febbraio 1942 Ingegnere Capo Genio Civile Ministero Lavori Pubblici Rettore Dati catastali Domus Galilaeana  
1942 Pisa, 2 marzo 1942 Rettore Ministro Educazione Nazionale Domus Galilaeana  
1942 Pisa, 11 marzo 1942 Rettore Ministro educazione Nazionale Domus Galilaeana  
1942 Pisa, 18 maggio 1942 Impresa Costruzioni Rettore Lavori casa Pacinotti  
1942 Roma, 19 maggio 1942 Lucio Silla Segretario Società Italiana per il progresso scienze Rettore Inaugurazione Domus  
1942 Pisa, 22 maggio 1942 Rettore Direttore Scuola Normale Superiore Pisa Inaugurazione Domus Galilaeana  
1942 Pisa, 25 maggio 1942 Rettore Lucio Silla Segretario Società Italiana per il progresso scienze Inaugurazione Domus Galilaeana  
1942 Pisa, 26 maggio 1942 Rettore Ing. Benedetti (Impresa Costruzioni) Lavori casa Pacinotti  
1942 Pisa, 30 maggio 1942 Ing. Benedetti (Impresa Costruzioni) Rettore Lavori casa Pacinotti  
1942 Roma, 2 giugno 1942 Lucio Silla Segretario Società Italiana per il progresso scienze Rettore Inaugurazione Domus Galilaeana  
1942 Pisa, 20 giugno 1942 Prefetto Pisa Rettore Lavori casa Pacinotti  
1942 Pisa, --- giugno 1942 Rettore presidente consiglio provinciale corporazioni Pisa Richiesta contributo casa Pacinotti  
1942 Pisa, 14 giugno 1942 Rettore Segretario Società Italiana per il progresso scienze Inaugurazione Domus Galilaeana  
1942 Pisa, 1[7] giugno 1942 Rettore Prefetto Presidente Consiglio Provinciale Corporazioni Lavori casa Pacinotti  
1942 Pisa, 24 agosto 1942 Vedova Benedetti (Impresa Costruzioni) Rettore Richiesta saldo Fattura  
1942 Pisa, 15 settembre 1942 Prefetto Presidente Ufficio Provinciale Corporazioni Rettore Lavori casa Pacinotti  
1942 Pisa, 19 settembre 1942 Rettore Consiglio Ufficio Provinciale Corporazioni Lavori casa Pacinotti  
1942 Pisa, 23 ottobre 1942 --- --- Estratto verbale adunanza senato accademico- Fondazione Galileo Galilei  
1943 Pisa, 24 gennaio 1943 Giovanni Gentile Rettore Nomina direttore domus Galilaeana  
1943 Pisa, 16 marzo 1943 Rettore Ministro Educazione Nazionale Fondazione Galileo Galilei  
1952 Pisa, 9 luglio 1952 Presidente Domus Galilaeana (Bruguier Pacini) Rettore Richiesta di conservare definitivamente strumenti Pacinotti  
1952 Pisa, 25 ottobre 1952 --- --- Comunicazione rettoriale sulla richiesta della Domus Galilaeana  
1952 Pisa, 14 novembre 1952 Carlo A. Petraglia (Università di Pisa) Presidente Domus Galilaeana Deposito Domus - invio schema convenzione  
1952 Pisa, 17 novembre 1952 Presidente Domus Galilaeana (Bruguier Pacini) Petraglia Convenzione  
1952 Pisa, 12 dicembre 1952 --- --- Comunicazione rettoriale – convenzione Università - Domus Galilaeana  
1953 Pisa, 9 luglio 1953 --- --- Contratto di deposito università di Pisa – Domus Galilaeana  
1953 Pisa, 16 luglio 1953 Rettore Presidente Domus Galilaeana Invio di originale contrattuale e allegato  
1954 Pisa, 13 settembre 1954 Ufficio Tecnico Università di Pisa Rettore Cimeli di Pacinotti  
1954 Pisa, 2 ottobre 1954 Rettore Direttore Ufficio Tecnico Cimeli pacinottiani  
1988 Pisa, [18] novembre 1988 Braccini (direttore Dip.to di Fisica) --- Comunicazioni- lettera Prof. Vergara sulla conservazione strumenti interesse storico E' allegata la lettera del Prof. Vergara
1989 Pisa, 27 aprile 1989 Braccini (direttore Dip.to di Fisica) --- Conservazione strumenti interesse storico  
1989 Pisa, 16 giugno 1989 Braccini (direttore Dip.to di Fisica) Cappelletti (Presidente Domus Galilaeana) Richiesta apparecchi in deposito alla Domus per mostra  
1989 Pisa, 5 luglio 1989 Segnini (per Cappelletti Presidente Domus Galilaeana) Braccini (direttore Dip.to di Fisica) Non viene accolta la proposta per la mostra  
1989 Pisa, 17 luglio 1989 Braccini (direttore Dip.to di Fisica) Cappelletti (Presidente Domus Galilaeana) Rinnovo della richiesta degli strumenti per la mostra  
1989 Pisa, 9 novembre 1989 Rettore Prof. Meletti (presidente Commissione Musei) e Prof. Alzetta (Direttore Dip.to Fisica) Il Centro Dipartimentale per la Conservazione e lo Studio degli Strumenti Scientifici viene riconosciuto come entità museale  
1990 Pisa, 10 aprile 1990 Prof. Alzetta (direttore Dip.to di Fisica) Giorgio Cavallini Locali per conservazione strumenti Pacinotti  
1990 Pisa, 13 aprile 1990 Rettore Presidente Domus Galilaeana e direttore Dip.to di Fisica Disdetta contratto di deposito con Domus  
1990 Pisa, 7 maggio 1990 Prof. Alzetta (direttore Dip.to di Fisica) Rettore Proposte iniziative per 150° anniversario nascita Pacinotti  
1990 Pisa, 23 ottobre 1990 Rettore Presidente Domus Galilaeana Richiesta visione materiale di Pacinotti depositato presso Domus  
1991 Pisa, 17 maggio 1991 --- --- Bozza di verbale della riunione  
1991 Pisa, 24 giugno 1991 --- --- Dip.to Fisica- restituzione raccolta Pacinotti  
1991 Pisa, 25 giugno 1991 --- --- Verbale seduta consiglio di facoltà- raccolta Pacinotti- Domus  
1991 Pisa, 25 giugno 1991 Prof. Strumia (direttore Dip.to di Fisica) --- Trasmissione estratto verbale  
1991 Pisa, 13 settembre 1991 Prof. Meletti- Presidente Commissione Musei 

Rettore e Preside Facoltà di Scienze M.F.N.

Trasmissione delibera Commissione Musei sui rapporti Università - Domus  
1991 Caloria (Pt), 29 settembre 1991 Maria Rosa Celestre (erede Pacinotti) Rettore e, p.c., direttore Dip.to di Fisica Ringraziamenti  
1991 Pisa, 26 Novembre 1991 --- --- Verbale seduta consiglio di facoltà- convenzione Domus  
1991 Pisa, 29 Novembre 1991 Prof. Meletti- Presidente Commissione Musei Rettore Trasmissione estratto verbale riunione Commissione (convenzione Università- Domus)  
1992 Roma, 9 Marzo 1992 Giovanna Piancastelli Soprintendente beni ambientali architettonici e artistici Presidente Domus e p.c. Rettore Stato di conservazione raccolta Pacinotti  
1992 Pisa, 26 Ottobre 1992 Gherardo Stoppini Prof. Cappelletti (Presidente Domus Galilaeana) Raccolta Pacinotti - accordi  
1996 Pisa, 16 Febbraio 1996 --- --- Estratto verbale- trasferimento raccolta Pacinotti  
1996 Pisa, 10 Giugno 1996 Prof. Vergara Caffarelli Prof. Meletti Trasferimento raccolta Pacinotti  
1996 Pisa, 8 novembre 1996 Prof. Vergara Caffarelli Dott. Segnini – Domus Galilaeana Trasferimento racolta Pacinotti  
1996 Pisa, 16 dicembre 1996 Prof. Vergara Caffarelli Dott. Segnini (Domus Galilaeana) e p.c. Prof. Stefanini (Direttore Dip.to di Fisica) Trasferimento raccolta Pacinotti  
1996 Pisa, 30 Dicembre 1996 --- --- Verbale riunione consigli di amm.ne Domus  
1997 Pisa, 26 Marzo 1997 Prof. Cappelletti (presidente Domus) Prof. Paolo Galluzzi (Istituto e Museo di Storia della Scienza) e p.c. Prof. Vergara Caffarelli Restituzione raccolta Pacinotti  
1997 Pisa, 16 settembre 1997 Prof. Vergara Caffarelli Dott. Luigi Previti - Soprintendenza Archivistica Toscana Invio elenco manoscritti Pacinotti della raccolta  
2001 Pisa, 3 Aprile 2001 --- --- Verbale consiglio Dipartimento - cessione in comodato alla Fondazione Galileo Galilei delle collezioni museali del Centro per la conservazione e lo studio degli strumenti scientifici  
2002 Pisa, 28 Maggio 2002 Dott Segnini (Domus) Prof. Vergara Caffarelli --- Consegna parte strumenti scientifici Pacinotti  
2002 Pisa, 9 Ottobre 2002 Dott Segnini (Domus) Prof. Vergara Caffarelli --- Consegna altre parte strumenti scientifici Pacinotti  
2002 Pisa, 4 Novembre 2002 Prof. Vergara Caffarelli Prof. Cappelletti Ritiro raccolta Pacinotti  
2003 Pisa, 9 Maggio 2003 Prof. Vergara Caffarelli Prof. Cappelletti Consegna documenti Pacinotti  
2003 Pisa, 9 Maggio 2003 Prof. Vergara Caffarelli Dott. Luigi Previti Trasferimento documenti Pacinotti  
2003 Pisa, 27 giugno 2003 Prof. Vergara Caffarelli Rettore Restituzione documenti e biblioteca Pacinotti  
2003 Firenze, 16 Luglio 2003 Dott. Paola Benigni (Soprintendente Archivistica Toscana) Direttore Dip.to di Fisica, Prof. Vergara Caffarelli, Prof. Cappelletti Trasferimento archivio Pacinotti e sopralluogo funzionari soprintendenza  
2003 Roma, 23 Luglio 2003 Prof. Cappelletti Prof. Vergara Caffarelli Autorizzazione trasferimento fondo Pacinotti  
2003 Pisa, 25 luglio 2003 Dott Segnini (Domus) Prof. Vergara Caffarelli --- Consegna documentazione Pacinotti  
2003 Firenze, 18 settembre 2003 Dott. Paola Benigni (Soprintendente Archivistica Toscana) Prof. Cappelletti, Prof. Vergara Caffarelli Autorizzazione trasferimento temporaneo parte documenti Pacinotti  
2003 Pisa, 24 Novembre 2003 Dott. Tiziana Paladini (Fondazione Galileo Galilei) Domus Galilaeana Acquisizione documenti Pacinotti  
2003 Firenze, 25 Novembre 2003 Dott. Paola Benigni (Soprintendente Archivistica Toscana) Dott Segnini (Domus) Prof. Vergara Caffarelli Trasferimento e scansione documenti Pacinotti  
2003 Pisa, 2 Dicembre 2003 Dott Segnini (Domus) Dott. Tiziana Paladini --- Ritiro parte documenti Pacinotti  
2004 Roma, 30 Marzo 2004 Prof. Cappelletti Prof. Vergara Caffarelli Trasferimento Fondo Pacinotti  
2004 Firenze, 6 Dicembre 2004 Dott. Previti Prof. Vergara Caffarelli Dott. Tiziana Paladini Condizioni necessarie per trasferimento fondo Pacinotti Email
2004 Pisa, 14 Dicembre 2004 Prof. Paolo Rossi (Diretore Dip.to di Fisica) Prof. Cappelletti Trasferimento fondo Pacinotti  
2005 Firenze, 18 Maggio 2005 Dott. Paola Benigni (Soprintendente Archivistica Toscana) Rettore e p.c. Direzione Domus Galilaeana Recupero Archivio Pacinotti  
2005 Pisa, 13 Luglio 2005 Dott. D'Orazio (Sistema Bibliotecario Archivistico e Museale Università di Pisa), Dott. Paladini (Fondazione G. Galilei), Dott. Marchetti (Domus) --- Recupero Archivio Pacinotti e armadio  
2005 Pisa, 25 Luglio 2005 Rettore Dott. Paola Benigni (Soprintendente Archivistica Toscana), Dott.D'Orazio (Sistema Bibliotecario Archivistico e Museale Università di Pisa), Dott. Paladini (Fondazione G. Galilei), Dott. Marchetti (Domus), Dott. Luigi Previti (Soprintendenza Archivistica Toscana), Prof. Cappelletti (Presidente Domus Galilaeana), Prof. Paolo Rossi (Direttore Dip.to Fisica), Dott. Claudio Luperini (Dip.to Fisica) Trasferimento Archivio Pacinotti alla Fondazione Galileo Galilei  
2006 Pisa, 10 Gennaio 2006 Marco Pasquali (in qualità di Presidente della Fondazione Galileo Galilei) Dott. Paola Benigni (Soprintendente Archivistica Toscana), Dott. Luigi Previti (Soprintendenza Archivistica Toscana) Depolveratura e disinfestazione armadio e documenti d'archivio Pacinotti  
2006 Firenze, 27 Gennaio 2006 Dott. Paola Benigni (Soprintendente Archivistica Toscana) Presidente Fondazione Galileo Galilei Depolveratura e disinfestazione armadio e documenti d'archivio Pacinotti  

 

SEGUICI SU: Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su Facebook Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su YouTube

SISTEMA BIBLIOTECARIO di ATENEO
Via Curtatone e Montanara 15  - 56126 Pisa
P.I. 00286820501 - C.F. 80003670504
PEC

 

Unimap
Crediti
Mappa del sito
Note legali

AREA RISERVATA

 


Source URL:https://www.sba.unipi.it/it/biblioteche/polo-3/matematica-informatica-fisica/fondi-speciali-e-antichi/archivio-pacinotti

Links
[1] https://www.sba.unipi.it/it/biblioteche/polo-3/matematica-informatica-fisica/fondi-speciali-e-antichi/archivio-pacinotti