Sistema Bibliotecario di Ateneo
Published on Sistema Bibliotecario di Ateneo (https://www.sba.unipi.it)


Miscellanea Giovanni D'Achiardi (1872-1944) [1]

Giovanni ereditò la passione del padre Antonio e si laureò in scienze naturali divenendo assistente nell’Istituto di mineralogia rendendolo uno dei meglio attrezzati d’Italia. Alla morte del padre la Facoltà di scienze dell’Università di Pisa gli affidava l’insegnamento della mineralogia e la direzione dell’Istituto.
La profonda stima che ispirò nei colleghi è dimostrata da molteplici cariche e incarichi che gli furono affidati, mentre la sua attività di scienziato è testimoniata da oltre cento pubblicazioni scientifiche, alle quali si aggiungono scritti di carattere divulgativo, relazioni e altro. Il suo indirizzo fu naturalistico e il suo campo di studio soprattutto i minerali e le rocce della Toscana. Nel 1906 annunciava la scoperta di un nuovo minerale che chiamò, in onore del padre, Dachiardite. Le sue ricerche scientifiche non si limitarono alla Toscana, ma si estesero in Francia, Germania, Austria, Ungheria, Svizzera e Russia, concorrendo alla soluzione di problemi geomineralogici italiani ed esteri.
Le attività di Giovanni D'Achiardi furono improvvisamente troncate da un’embolia che lo colpì nel 1939. Si spense nel 1944.

 

Approfondimento su Giovanni D'Achiardi [2].

 

Ricognizione della miscellanea in corso.

 

SEGUICI SU: Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su Facebook Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su YouTube

SISTEMA BIBLIOTECARIO di ATENEO
Via Curtatone e Montanara 15  - 56126 Pisa
P.I. 00286820501 - C.F. 80003670504
PEC

 

Unimap
Crediti
Mappa del sito
Note legali

AREA RISERVATA

 


Source URL:https://www.sba.unipi.it/it/biblioteche/polo-3/scienze-naturali-e-ambientali/fondi-speciali-e-antichi/miscellanea-giovanni

Links
[1] https://www.sba.unipi.it/it/biblioteche/polo-3/scienze-naturali-e-ambientali/fondi-speciali-e-antichi/miscellanea-giovanni [2] https://www.sba.unipi.it/it/risorse/archivio-fotografico/persone-in-archivio/dachiardi-giovanni