Banche dati e altre risorse di settore
Altre risorse consigliate
DIGESTO: Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae - Testo e Traduzione: sito web dedicato alla consultazione contrastiva degli archivi digitali bilingue (latino – italiano) dei Digesta di Giustiniano e della loro traduzione in italiano. Attualmente sono stati allineati e resi interrogabili i primi 32 libri. Come previsto dai più recenti approcci allo sviluppo di applicazioni web, il sito adotta una tecnologia responsive, che si occupa di adeguare la vista delle pagine e delle funzionalità alla modalità “mobile”, rendendo possibile la consultazione su tablet e smartphone.
Corte Costituzionale: La homepage della Corte Costituzionale presenta i contenuti suddividendoli in 5 diverse aree. Tra queste l'area Giurisprudenza che prevede la possibilità di ricercare in appositi archivi massime, pronunce e titoli; molto ricca anche l'area Informazione, in cui è possibile visualizzare in diversi formati studi e ricerche, statistiche, comunicati stampa, eventi, rassegna stampa, siti suggeriti, newsletter e feed RSS.
Camera dei Deputati: sono presenti materiali sui lavori della Camera, sulle dinamiche delle leggi e dei regolamenti, sui parlamentari eletti, i gruppi, le commissioni e tutti gli organi parlamentari. Permette di seguire i lavori parlamentari in tempo reale, grazie anche a un servizio audiovideo che documenta le sedute e permette di seguirle in diretta.
Astrid: osservatorio giuridico che propone una nutrita serie di commenti da periodici online, una rassegna stampa, l'iter legislativo dei disegni di legge, con i resoconti stenografici del dibattito parlamentare sulla riforma della parte II della Costituzione.
The Avalon Project: a cura della Lillian Goldman Law Library dell’Università di Yale, raccoglie e rende disponibili documenti che riguardano diritto, storia e diplomazia. I documenti sono raggruppati in nove sezioni che si riferiscono a differenti periodi storici, dall’antichità al XXI secolo.
Eur-lex: offre un accesso diretto e gratuito al diritto dell'Unione Europea. Il contenuto della banca dati risale alle origini della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio e comprende circa 1 milione e mezzo di documenti in numerose lingue.
FiloDiritto: portale di risorse per la diffusione della cultura giuridica in Italia. Il motore di ricerca interno permette all'utente di rintracciare leggi e sentenze, studi legali, FAQ giuridiche. Le sezioni contengono documenti di diritto privato, pubblico, penale, con tutta una serie di relativi sottogruppi.
Kluwer Law Online: Banca dati su temi giuridici di interesse europeo. Contiene archivi di autorevoli periodici di diritto internazionale e di diverse pubblicazioni della Kluwer, inclusi i 36 volumi della Encyclopaedia of Industrial Labour Law and Industrial Relations.
Constitution Finder: a cura della University of Richmond School of Law, raccoglie i testi delle Costituzioni e delle loro successive modifiche di numerosissimi Paesi in tutto il mondo.
Collezione di testi giuridici digitalizzati dalla Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura: La collezione è suddivisa in diverse sezioni: Classici del Diritto Comune (secoli XII-XVIII): 874 opere finora pubblicate, tra cui 279 incunaboli; Manoscritti giuridici medievali: finora disponibili 1.712 manoscritti provenienti da 198 biblioteche; Statuti italiani: finora disponibili 306 statuti che arriveranno entro il 2018 ad oltre 3.000.
Dean Rusk International Law Center Research Paper Series: raccoglie i contributi scientifici dello staff del Dean Rusk International Law Center e della Georgia Law University. Gli argomenti trattati riguardano soprattutto diritto internazionale e comparato e diritto transnazionale.
DoGi: dottrina giuridica: Banca dati con abstract di articoli giuridici italiani curata dall'ITTIG-CNR (Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica). Fondata nel 1970 spoglia attualmente circa 250 riviste giuridiche italiane e ne riporta "articoli, note a sentenza, commenti a legislazione, rassegne giurisprudenziali e normative, relazioni a convegni, recensioni critiche". Link al testo completo se disponibile liberamente online.
Infoleges: banca dati giuridica online rivolta alle università italiane e alle amministrazioni pubbliche. Si tratta di una ''Open Community Giuridica'' composta da quasi 70.000 utenti e autori che offre la possibilità a esperti, studiosi e cultori della materia di fornire il proprio contributo tramite l'apposita sezione Utente.
Diritto e Diritti: raccoglie sentenze, leggi e documenti sulle più importanti discipline legate al diritto. Il sito dà conto dei principali aggiornamenti in materia ed espone una serie di direttive e di regolamenti, approfondendo sia l'aspetto dottrinario che quello giurisprudenziale.
Diritto.net: portale dedicato esclusivamente al mondo del diritto italiano. Propone diversi contenuti a partire da una rassegna stampa giuridica, fino alle ultime massime della Corte di Cassazione.
DFP - Documentazione di fonte pubblica in rete: La banca dati DFP, curata da un gruppo di bibliotecari di biblioteche specializzate (università, enti locali, pubbliche amministrazioni…), è un elenco strutturato di risorse Internet che mettono a disposizione informazione prodotta, raccolta e conservata dalle istituzioni pubbliche italiane. La DFP ha un carattere interdisciplinare.
Riviste ad accesso libero
Ricerche Giuridiche: espressione del Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche e del Centro Studi Giuridici del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia e si propone prioritariamente di divulgare nella comunità scientifica i risultati delle ricerche condotte da giovani studiosi (specie dottorandi e dottori di ricerca, a maggior ragione se partecipanti ad uno dei dottorati di ricerca aderenti al Progetto), ma anche di ospitare lavori di docenti e studiosi affermati, soprattutto se interni o in rapporto con le iniziative culturali del Progetto o del Centro.
Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno: pubblicata dal Centro di studi per la storia del pensiero giuridico moderno presso l’Università degli Studi di Firenze con cadenza annuale.
Consulta online: Testata online sul diritto costituzionale che intende facilitare il libero accesso a: decisioni della Corte Costituzionale; cronache dalle istituzioni e dalla Corte; principali fonti normative della giustizia costituzionale; eventi di interesse costituzionalistico come incontri di studio, dottorati di ricerca, formazione; studi e commenti sull’attualità giuridica, nonché novità editoriali.
Costituzionalismo.it: si occupa degli aspetti storici e correnti della Costituzione italiana.
Cultura giuridica e diritto vivente: rivista on line del Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) dell'Università di Urbino.
Rivista di diritto ed economia dello sport: fornisce una documentazione completa e aggiornata del diritto dello sport, proponendosi di affrontare le problematiche giuridiche comuni a tutte le discipline sportive a livello nazionale ed internazionale.
Annali del Seminario Giuridico della Università di Palermo: Rivista storico giuridica, in maggior misura di diritto romano, fondata nel 1912, qualche anno dopo l'istituzione, presso l'Università di Palermo, del Seminario Giuridico.
Aedon - Rivista di arti e diritto on line: scopo della rivista è di promuovere la consapevolezza, la conoscenza ed il dibattito su di una serie di questioni teoriche e pratiche concernenti la conservazione e gestione del patrimonio culturale, la conservazione e valorizzazione del paesaggio, le politiche in materia di spettacolo, la regolazione del cinema, il diritto d’autore e le politiche culturali.
Duke Journal of Comparative & International Law: rivista semestrale che si occupa in particolare di legislazione e diritto internazionale, a cura della Duke University Law School.
GenIUS - Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere: la Rivista semestrale ambisce ad essere punto di riferimento nella ricerca giuridica sui temi dell’evoluzione del diritto di famiglia, delle questioni di diritto costituzionale, civile, penale, di diritto internazionale pubblico e privato, antidiscriminatorio, del lavoro e dell’Unione europea in materia di orientamento sessuale ed identità di genere, con occhio attento ai mutamenti in corso nel panorama nazionale ed internazionale.
Rassegna di diritto pubblico europeo: oltre all’approfondimento delle trasformazioni del nostro ordinamento costituzionale, uno degli obiettivi della Rassegna di diritto pubblico europeo è quello di seguire il processo europeo di integrazione e la fase di attuazione delle riforme costituzionali e legislative, in modo da verificare il loro impatto sull’assetto politico-istituzionale del Paese e sui principi di fondo della Carta costituzionale.
Rivista trimestrale di Diritto dell'Economia: intende affrontare l’analisi della realtà giuridico economica che ci circonda.
DIKE - Rivista di storia del Diritto greco ed ellenistico: rivista dedicata in modo specifico allo studio del diritto greco ed ellenistico: pubblica perciò articoli attinenti al diritto e alle istituzioni del mondo greco dall’età micenea fino alla conquista romana, e contribuisce così in maniera internazionalmente riconosciuta alla conoscenza di un aspetto fondamentale della civiltà greca.