Sistema Bibliotecario di Ateneo
Published on Sistema Bibliotecario di Ateneo (http://www.sba.unipi.it)


Accesso a Risorse Elettroniche [1]

L'accesso alle risorse elettroniche di ateneo è consentito a esclusivo scopo didattico e/o di ricerca ed è riservato agli utenti istituzionali in possesso delle proprie credenziali di ateneo.
Maggiori informazioni sulle Credenziali di ateneo [2].

Accesso da remoto (da casa, dall'estero, ecc.)
Per poter utilizzare la unipiVPN, assicurarsi di aver attivato il servizio:
  • andare su autenticazione.unipi.it  e procedere con il login
  • selezionare la tab SERVIZI e verificare di avere il pollice verde alla voce "Accesso alla rete privata di Ateneo", altrimenti cliccare sul pollice rosso per attivare il servizio

 

 

È possibile accedere alle risorse elettroniche di ateneo da postazioni esterne alla Rete di Ateneo mediante:

  • servizio IDEM/GARR [3] attivo, al momento, per queste risorse elettroniche [4]
  • unipiVPN [5]: Connect Tunnel (ATTENZIONE: chi usa il Mac con i sistemi operativi Catalina e Big Sur, deve scaricare questa versione SonicWall Mobile Connect [6], direttamente dal sito Apple). Nella pagina con i download fare attenzione a scaricare il programma deputato. Infatti il primo prodotto disponibile, NetExtender, non è compatibile.
  • ACM Digital Library [7]
  • American Chemical Society (ACS) [8]
  • American Physical Society [9]
  • Annual Reviews [10]
  • Bloomsbury Publishing (dramaonlinelibrary.com) [11]
  • Brepols publishing [12]
  • Cochrane Database of Systematic Reviews (CDSR) [13]
  • Darwinbooks [14]
  • De Gruyter [15]
  • Dynamed Plus [16]
  • Ebsco publishing [17]
  • Emerald [18]
  • ETD (Electronic Thesis and Dissertation) [19]
  • IEEE Xplore [20]
  • IOP [21]
  • JSTOR [22]
  • MarketLine Advantage [23]
  • The New England Journal of Medicine (NEJM) [24]
  • Nilde [25]
  • ProQuest [26]
  • Organic Chemistry eBook Collections 2000-2010 [27]
  • Rivisteweb [28]
  • SAGE Journals [29]
  • ScienceDirect [30]
  • Scopus [31]
  • SpringerLink [32]
  • Statista [33]
  • Taylor and Francis [34]
  • Torrossa-Casalini [35]
  • Web of Knowledge [36]
  • Wiley [37]

In tutti i casi sono richieste le credenziali di Ateneo.

Dei 3 profili messi a disposizione dall'Università di Pisa, scegliere "Internet attraverso UNIPI".
 


Accesso dall'ateneo

E' possibile accedere a queste risorse da postazioni interne alla Rete di Ateneo, previa autenticazione con credenziali di ateneo, mediante:

  • computer collegati alla rete fissa di ateneo
  • dispositivi collegati alla rete wireless di ateneo


Condizioni di accesso

L’accesso e l’utilizzo delle risorse elettroniche sono regolati, oltre che dalle leggi vigenti, da contratti o licenze che impegnano l'Università, e in particolare il Sistema Bibliotecario di Ateneo, a vigilare attivamente sul loro rispetto, individuando e sanzionando eventuali abusi.

 

SEGUICI SU: Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su Facebook Il Sistema Bibliotecario di Ateneo su YouTube

SISTEMA BIBLIOTECARIO di ATENEO
Via Curtatone e Montanara 15  - 56126 Pisa
P.I. 00286820501 - C.F. 80003670504
PEC

 

Unimap
Crediti
Mappa del sito
Note legali

AREA RISERVATA

 


Source URL:http://www.sba.unipi.it/it/servizi/accesso-risorse-elettroniche

Links
[1] http://www.sba.unipi.it/it/servizi/accesso-risorse-elettroniche [2] http://ict.unipi.it/servizi/credenziali [3] http://www.sba.unipi.it/it/servizi/accesso-risorse-elettroniche/servizio-idemgarr [4] http://www.sba.unipi.it/it?width=500&height=350&inline=true#piattaforme [5] https://start.unipi.it/help-ict/vpn/ [6] http://apps.apple.com/us/app/sonicwall-mobile-connect/id822514576?mt=12 [7] http://dl.acm.org/ [8] http://pubs.acs.org/ [9] https://journals.aps.org/ [10] http://www.annualreviews.org/ [11] https://wiki.idem.garr.it/wiki/Configurazioni_Risorse_Elettroniche#Bloomsbury_Publishing_.28dramaonlinelibrary.com.2C_www.bloomsburycollections.com.29 [12] http://www.brepolis.net/ [13] http://www.cochranelibrary.com/ [14] http://www.darwinbooks.it/ [15] https://www.degruyter.com/ [16] https://dynamed.com/home/ [17] http://search.ebscohost.com/webauth/Presentation/Views/Web/ShibWAYFForm.aspx?entityID=http%3A%2F%2Fshibboleth.ebscohost.com&return=https%3A%2F%2Fshibboleth.ebscohost.com%2FShibboleth.sso%2FLogin%3FSAMLDS%3D1%26target%3Dhttps%253A%252F%252Fshibboleth.ebscohost.com%252FShibAgent.aspx%253Fshib_returl%253Dhttp%25253a%25252f%25252fsearch.ebscohost.com%25252flogin.aspx%25253fauthtype%25253dshib%2526IdpId%253D [18] http://www.emeraldinsight.com/search/advanced [19] https://etd.adm.unipi.it/ [20] http://ieeexplore.ieee.org/ [21] http://iopscience.iop.org/bookList/10/1?utm_medium=email&utm_source=iop&utm_term=lrm&utm_campaign=10692-32595&utm_content=IOP%20ebooks [22] http://www.jstor.org/ [23] http://advantage.marketline.com// [24] http://www.nejm.org/ [25] https://nilde.bo.cnr.it/ [26] https://search.proquest.com/ [27] http://pubs.rsc.org/en/ebooks#!key=collection-set&value=organic-chemistry-subject-collection-(2000-2010) [28] https://www.rivisteweb.it/ [29] https://journals.sagepub.com/ [30] http://www.sciencedirect.com [31] http://www.scopus.com [32] http://www.springerlink.com/?MUD=MP [33] https://www.statista.com/ [34] http://www.tandfonline.com/ [35] http://www.torrossa.it/ [36] http://www.webofknowledge.com/ [37] https://onlinelibrary.wiley.com/